Chi vuole visitare il Giappone per la prima volta pensa probabilmente che la primavera sia il periodo migliore dell’anno, quando invece ci sono moltissimi eventi e celebrazioni in tutto l’arco dell’anno nelle varie regioni del Paese. I giapponesi sono legati alla tradizione, e amano celebrarla in tutte le sue sfaccettature.
Oggi vogliamo consigliarti, mese per mese, gli eventi più interessanti in un anno in Giappone.
Gennaio
L’anno nuovo parte con l’Hatsumode, la prima visita dell’anno al santuario shintoista. L’Hatsumode comincia a mezzanotte del 31 dicembre fino ai primi giorni di gennaio, quando ci si reca al tempio per pregare per un buon anno nuovo e si torna a casa con un omikuji, amuleto di buona fortuna.
Sempre a gennaio vengono messe in vendita le fukubukuro, le “borse della fortuna” in cui i negozi inseriscono diversi prodotti. Il valore complessivo di una fukubukuro è inferiore, e quindi conveniente, rispetto a quello di etichetta, se gli oggetti venissero venduti separatamente. Vengono messe in vendita nei primi giorni dell’anno, e aprono la stagione dei saldi invernali in Giappone.
Il secondo lunedì di gennaio è il Seijin Shiki, giorno della maggiore età. Ragazzi e ragazze giapponesi che hanno compiuto o compiranno 20 anni tra il 2 aprile dell’anno precedente e l’1 aprile dell’anno corrente fanno visita al santuario shintoista per celebrare il passaggio all’età adulta. In Giappone, infatti, si diventa maggiorenni a 20 anni, e si può iniziare a bere alcolici o guidare un’automobile solo a 20 anni compiuti.
Infine, a gennaio vengono accese le illuminazioni di Shirakawa-go, il complesso di case rurali patrimonio dell’UNESCO nella zona di Kanazawa. Consigliamo di prenotare il biglietto dell’evento e l’alloggio con diversi mesi di anticipo se vuoi vistare il villaggio in questo periodo.

Febbraio
Il popolare Snow Festival, la festa della neve di Sapporo si svolge proprio a febbraio. Mastodontiche sculture di neve e di ghiaccio vengono allestite nel parco Odori e nella zona di Susukino, creando un’atmosfera magica.
Il 3 febbraio si festeggia il Setsubun, il giorno che segna l’inizio della bella stagione. In questa occasione la persona col il segno zodiacale dell’anno corrente indossa una maschera da orco (鬼, oni) e gli altri membri della famiglia gli lanciano fagioli di soia per scacciare la sfortuna.
A metà febbraio sbocciano i fiori di prugno (梅, ume), e sebbene non sia un evento popolare come quello dei fiori di ciliegio, allo stesso modo vengono allestiti dei festival all’interno dei parchi dove si trovano gli alberi di ume.
In questo mese si tiene anche il Capodanno cinese, che viene festeggiato in tutte le città con China Town, come quello di Yokohama, e il giorno di San Valentino il 14 febbraio.

Marzo
Il 3 marzo di ogni anno in Giappone è l’Hina matsuri, o festa delle bambine. Ogni famiglia in cui c’è una figlia femmina allestisce un piccolo altare con delle antiche bambole giapponesi, per celebrare l’evento.
A marzo c’è l’Anime Japan a Tokyo, il principale evento legato agli anime del Paese, e uno dei più grandi del mondo. Mentre, per gli appassionati di sport giapponesi, c’è il torneo di Sumo di Osaka. In un anno in Giappone ci sono in totale 6 tornei di Sumo, che cominciano con Osaka per 15 giorni.
Quando si pensa a marzo e alla primavera in Giappone si pensa anche ai sakura. La fine di marzo è il periodo in cui sbocciano i famosi fiori di ciliegio giapponesi, ed è una delle occasioni in cui ai giapponesi piace riunirsi con amici, parenti e colleghi per festeggiare ai piedi degli alberi in fiore.
Il 14 marzo è il White Day, la “versione maschile” di San Valentino in cui sono gli uomini a fare dei regali alle donne.
Aprile
Se a marzo sbocciano i sakura, aprile è il mese degli shibazakura, il muschio rosa. Il festival di shibazakura più famoso e forse spettacolare del Giappone si svolge ai piedi del monte Fuji, nella zona di Kawaguchiko.
Se sei un amante delle onsen non perderti il Beppu Onsen Matsuri nel Kyushu. Beppu è una delle più famose località termali del Giappone, e per questo il festival è in questa città.
Per chi vive a Tokyo consigliamo di andare al Kamakura matsuri, festival dedicato al tiro con l’arco a cavallo, come parte dell’antica tradizione giapponese nell’antica capitale Kamakura.
Aprile è anche il mese delle fragole, ed è usanza fare la cosiddetta ichigo gari (イチゴ狩り), la raccolta di fragole in serra, dove per una tariffa fissa d’entrata si possono mangiare quante fragole si vuole per un tempo limitato.

Maggio
Il 5 maggio è il Kodomo no hi (子供の日), la festa dei bambini maschi. Questa festività viene unita alla Golden Week, una delle festività giapponesi più attese e anche più “affollate” del Paese. La Golden Week è una delle tre feste nazionali più lunghe dell’anno (insieme al Capodanno e all’Obon) in cui la maggior parte delle aziende giapponesi chiude i battenti. La Golden Week può andare da 4 a 7 giorni di festa, in cui si celebrano anche altri eventi come il giorno della Costituzione (憲法記念日, Kenpō kinenbi) o il giorno della natura (緑の日, Midori no hi). Nel 2019 è durata ben 10 giorni per celebrare la proclamazione del nuovo imperatore.
Se ti piacciono i festival floreali non perderti l’Ashikaga Flower park che in questo periodo si riempie di fiori coloratissimi, ed è particolarmente famoso per i suoi glicini.
A Fukuoka c’è l’Hakata Dontaku festival, il più grande matsuri durante la Golden Week, mentre a Sapporo si svolge a maggio il festival dei lillà nel parco Odori.
Giugno
A giugno Tokyo ospita il Sanno matsuri, uno dei tre più famosi festival della capitale, ambientato nell’epoca Edo.
Giugno segna l’inizio della stagione delle piogge in Giappone, ed è proprio in questo mese umido che sbocciano le bellissime ortensie (紫陽花, ajisai), con festival delle ortensie in tutto il Paese.
La stagione delle piogge è legata anche alla piantagione di riso ed è a giugno che a Osaka c’è il festival Otaue, in cui la semina si svolge con musica e danze presso il Sumiyoshi Taisha Shrine.
Seppur non sembri un evento speciale, un’altra occasione di festa per i giapponesi è il festival delle lucciole. A Fussa, una cittadina a circa un’ora di treno da Tokyo, viene allestito un vero e proprio matsuri in cui circa 500 lucciole, allevate con cura dalla gente locale, vengono liberate nel parco Hotaru (hotaru significa “lucciola” in giapponese), creando un effetto da favola che dà il via ufficialmente alla stagione estiva.

Luglio
Luglio è la prima occasione dell’anno in Giappone per fare l’esame JLPT (la seconda sarà a dicembre). È anche il mese dei festeggiamenti di Tanabata: si tratta di un festival con antiche origini cinesi, caratterizzato dalle grandi decorazioni di carta colorata appese in alcuni quartieri del Giappone.
In questo mese si apre anche la stagione di scalata del monte Fuji, la montagna più alta del Giappone.
A Kyoto, invece, c’è il Gion matsuri, il più famoso festival giapponese dagli spettacolari carri allegorici.
Agosto
Ad agosto c’è la festa dell’Obon, in onore degli antenati e dei defunti. Solitamente i giapponesi ne approfittano per visitare i propri cari, tornando nella città natale per alcuni giorni e approfittando della lunga vacanza.
Un evento legato alla cultura pop dei giorni nostri che si svolge annualmente ad agosto è la parada di Pikachu di Yokohama.
Se ti piace la musica, a Osaka c’è il Summer Sonic, uno spettacolo musicale di più giorni che ospita sia cantanti e gruppi giapponesi che stranieri, mentre nella zona di Yamanashi si svolge lo Yoshida fire festival, festa con torce giganti, che segna la chiusura della stagione di scalata del Fuji.
Settembre
Nel mese di settembre tre grandi eventi si svolgono a Tokyo: il Tokyo Game Show per gli amanti dei videogiochi, il torneo di Sumo nel Ryōgoku Sumo Hall e il festival di Taiwan ai piedi della Tokyo Tower.
Kyoto ospita il festival Seiryu-e, una processione che include un enorme dragone, uno dei quattro protettori della città.
Ottobre
Ottobre è il mese in cui si festeggia Halloween in tutto il mondo, e il Giappone non è da meno. Ci sono due eventi principali in questo periodo a Tokyo: la parata Bakeneko a Kagurazaka e la festa di Halloween a Shibuya. Un’altra popolarissima parata in costume è quella di Kawasaki, dove più di 100,000 persone ogni anno in Giappone si riuniscono per sfilare nelle vie principali della zona.
Sempre a ottobre c’è il Jidai matsuri, in onore della fondazione di Kyoto, e il Tokyo Motor show per gli amanti dei motori.

Novembre
È il mese delle foglie di acero (紅葉, momiji) e di gingko che si tingono di colori vivaci sulle tinte del rosso e il giallo. Sono numerosi i festival che celebrano questo bellissimo avvenimento in tutto il Paese. Il fenomeno momijigari (紅葉がり), la versione autunnale dell’hanami, spinge i giapponesi a visitare templi e parchi per ammirare le foglie rosse.
A Fukuoka si svolge il torneo Kyushu Grand Sumo, che fa parte del gruppo di sei eventi di sumo tenuti in un anno in Giappone.
Infine a novembre a Tokyo c’è il festival Tori no ichi, nel quartiere di Asakusa, per augurare salute, prosperità e buona fortuna negli affari.
Dicembre
A dicembre c’è il secondo turno annuale di JLPT in Giappone. Dicembre è anche il mese in cui vengono allestite le spettacolari luminarie nelle varie parti del Paese, in onore dell’inverno e delle festività natalizie.
Durante la fine dell’anno in Giappone e l’arrivo dell’anno nuovo (お正月, Oshōgatsu) si usa preparare e mangiare il mochi (torta di riso glutinoso), secondo la pratica del mochi-tsuki. A dicembre si apre anche la stagione sciistica.
Il 31 dicembre in Giappone si è soliti aspettare la fine dell’anno in famiglia, mangiando la tradizionale osechi ryori e guardando lo show in tv “Kōhaku Uta Gassen” sul canale NHK. Durante questo programma in diretta si scontrano due squadre di artisti e cantanti, divisi tra maschi (bianchi) e femmine (rosse) che si esibiscono sul palco e vengono giudicati da alcuni personaggi di spicco del mondo dello spettacolo giapponese.
Come puoi vedere ci sono decine di eventi a cui partecipare durante un anno in Giappone. Ce ne sono di tutti i tipi, in ogni regione o città del Paese, e sono un’ottima occasione per viaggiare ed esplorare da vicino l’antica tradizione nipponica.
Per saperne di più sulla cultura e la vita in Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Facebook e Instagram.