Anno sabbatico in Giappone: come diventare fluenti in giapponese

Tempo di lettura: 6 minuti
Persona che indossa una gonna lunga blu e tira un piccolo bagaglio bianco.

Per molti studenti studiare il giapponese all’università è solo l’inizio di un percorso più ampio verso la padronanza della lingua e il successo professionale. Mentre i corsi universitari forniscono le basi, l’esperienza immersiva di vivere in Giappone è spesso considerata il modo più efficace per padroneggiare la lingua e la cultura.

Di recente abbiamo avuto l’opportunità di intervistare una studentessa francese che ha trascorso un anno sabbatico in Giappone. Scopri come l’ha aiutata a migliorare le sue competenze linguistiche in giapponese attraverso un’immersione linguistica, le sfide che ha dovuto affrontare per imparare il giapponese in Francia e come il periodo trascorso in Giappone l’abbia preparata per un futuro di successo nel campo della traduzione.

Cinque passaporti in fila (da sinistra a destra) passaporto italiano, giapponese, francese. Passaporto brasiliano e un altro italiano

Conosciamo Manon e la sua formazione studentesca

Puoi parlarci un po’ delle tue esperienze di studio? Cosa hai studiato prima di andare in Giappone?

Mi chiamo Manon, vengo da Bordeaux, in Francia, e ho conseguito due lauree di primo livello, una in giurisprudenza e una in lingue (inglese e giapponese) presso un’università francese. Prima di iniziare un master in traduzione, ho deciso di prendermi un anno sabbatico per studiare inglese in Canada per quattro mesi e giapponese in Giappone per sei mesi.

Cosa ti ha spinta a intraprendere questo percorso di studi? Qual è il tuo obiettivo a lungo termine?

Le lingue mi hanno sempre appassionato. Ho preso lezioni private di inglese quando ero più piccola e ho studiato latino al liceo, il che ha scatenato il mio amore per la traduzione. Attualmente sto per iniziare il secondo anno di Master. Desidero assolutamente lavorare in un ambiente internazionale e poter sfruttare le mie competenze linguistiche.

Le motivazioni di Manon per un anno sabbatico in Giappone

Qual è stata la ragione principale che ti ha spinto a fare un anno sabbatico in Giappone per studiare prima di iniziare il Master?

Prima di tutto, ho deciso di fare un anno sabbatico in Giappone per prendermi una pausa dall’università. Dopo aver conseguito due lauree contemporaneamente, ne avevo davvero bisogno. E, naturalmente, perché volevo e dovevo migliorare le mie conoscenze linguistiche. Sono una convinta sostenitrice dell’impossibilità di imparare le lingue attraverso il sistema scolastico classico e sentivo di aver bisogno di un’immersione in Giappone per migliorare ulteriormente la mia formazione.

Com’è stata la tua esperienza di apprendimento del giapponese in Francia? 

Imparare una lingua, soprattutto il giapponese, è particolarmente difficile quando non si vive in un Paese in cui si parla quella lingua. Inoltre, il giapponese non è una lingua comune da imparare (a differenza dell’inglese), quindi mi sembra che le risorse valide per impararlo siano limitate. Prima del mio anno sabbatico in Giappone, nonostante avessi studiato giapponese per una laurea triennale, mi sembrava che il mio livello fosse intorno al JLPT N4 (Japanese Language Proficiency Test) e che riuscissi a malapena a parlare.

Pensi che studiare il giapponese in Francia ti abbia preparato bene alla comunicazione durante il tuo anno sabbatico in Giappone?

Assolutamente no. La mancanza di conversazioni reali faccia a faccia con persone che parlano giapponese è probabilmente il motivo per cui non ero in grado di sostenere una semplice conversazione in giapponese. All’università, a volte facevamo pratica di conversazione, ma non si trattava mai di argomenti interessanti per i giovani come me ed era sempre dal punto di vista di una valutazione (e non allo scopo di acquisire maggiore sicurezza nel parlare giapponese).

Quali sfide specifiche hai dovuto affrontare per imparare il giapponese in Francia? 

Il sistema di scrittura/lettura è piuttosto complesso in giapponese, e non essendo esposti a questo sistema su base quotidiana è davvero difficile ricordare i kanji. Inoltre, credo che imparare una lingua in classi di più di 20 persone sia quasi impossibile, perché non tutti hanno la possibilità di parlare. Per questo motivo desideravo un’immersione linguistica in Giappone e volevo frequentare una scuola specifica che fosse interamente dedicata all’apprendimento di una lingua.

Come hai scelto la scuola che hai frequentato in Giappone? Avevi qualche preoccupazione o aspettativa prima di iniziare il corso?

Ho confrontato le diverse scuole sul sito di Go! Go! Nihon e sul canale YouTube, e ho anche chiesto di Go! Go! Nihon ai miei amici. Ho scelto una scuola che mi chiedeva di studiare un po’ di più rispetto alle altre perché sentivo che era quello di cui avevo bisogno.

A dire il vero non ero molto preoccupata perché mi sentivo ben consigliata e anche perché ero abituata a frequentare scuole di lingua (inglese).

Latte Matcha, pasticcini, telefono e occhiali da sole su un tavolo di marmo.

In che modo il supporto ricevuto da Go! Go! Nihon ti ha aiutato in questo viaggio?

Il sostegno che ho ricevuto da Go! Go! Nihon è stato fantastico! È stato molto più facile trovare una scuola e un alloggio. Inoltre, sono davvero grata per l’aiuto durante il processo di rilascio del visto. Il Giappone è un Paese complicato in termini di pratiche burocratiche e di visti, quindi sono davvero felice di essere stata aiutata.

In che modo l’immersione nella cultura locale ha influito sulla tua conoscenza della lingua giapponese?

Sicuramente mi ha aiutato molto a migliorare il mio giapponese. Leggere il giapponese ovunque (sui cartelli, sui menu, sui prodotti al supermercato…) e sentirlo continuamente aiuta a imparare il giapponese senza forzature.

Hai fatto più progressi in Giappone rispetto alla Francia e quali elementi culturali ti hanno migliorato a padroneggiare la lingua?

Certo! Quando si studia in Giappone, oltre all’immersione linguistica, ci si sente anche più motivati a imparare la lingua perché si vuole veramente capire cosa si fa, dove si va, cosa si mangia, ecc. In Francia, per me era molto più difficile rimanere motivata perché l’uso del giapponese non era necessario nella mia vita quotidiana.

Fare amicizia con i giapponesi madrelingua ha sicuramente migliorato le mie capacità di parlare in giapponese, perché ho potuto parlare in modo più informale di argomenti che mi interessavano. Inoltre, andare al karaoke e cantare canzoni giapponesi è un modo divertente per familiarizzare con la pronuncia giapponese e imparare i testi è un ottimo modo per migliorare il proprio vocabolario.

Puoi raccontare qualche esperienza specifica che ti ha aiutato a superare le barriere linguistiche?

Andare in municipio e dal medico. Prima di queste esperienze avevo il terrore di parlare giapponese con persone al di fuori della scuola e dopo mi sono sentita molto più sicura del mio giapponese. A volte, mettersi in situazioni scomode ti spinge a fare del tuo meglio e, dopo aver superato queste sfide, ti senti più forte e sicuro di te.

Come descriveresti i tuoi progressi in giapponese da quando sei arrivata in Giappone? 

Penso che ci si accorga dei progressi fatti solo quando sono finiti. È stato quando sono tornata in Francia e ho guardato i quaderni che ho usato per la mia laurea triennale che mi sono resa conto di quanto fossi migliorata. Sono abbastanza sicura di avere un livello N4 prima di iniziare la scuola di giapponese, e dopo essere tornata in Francia ho superato l’esame N3 con una sola settimana di ripasso prima dell’esame. E ho ottenuto un buon punteggio!

Person with blue painted nails and a wristwatch using an ink pen to study in a Japanese book.

Tecniche di apprendimento ed esperienze in Giappone

Quali tecniche di apprendimento o esperienze specifiche in Giappone hanno contribuito a migliorare le tue competenze linguistiche?

Parlare di argomenti che ti interessano è molto più efficace che seguire un programma di studio. Per questo motivo consiglio vivamente di farsi degli amici con cui parlare in giapponese. Inoltre, la lettura di libri in giapponese che avete letto in precedenza nella tua lingua madre può migliorare le tue capacità di lettura più facilmente.

In che modo pensi che questa esperienza ti abbia preparato per il tuo prossimo master?

Lo studio intensivo del giapponese in Giappone mi ha probabilmente risparmiato tanto tempo e tanta fatica durante il primo anno di Master. Come studente che studia traduzione, devo leggere molti testi in giapponese e sento che riesco a leggere molto più velocemente rispetto a prima del mio anno sabbatico. Riesco anche a indovinare più facilmente il significato dei kanji, dato che ho una maggiore familiarità con essi.

Come pensi che questa esperienza ti abbia cambiato?

Vivere all’estero per un anno intero mi ha sicuramente aiutato a diventare una persona più indipendente. Inoltre, mi sento più sicura nel gestire le questioni amministrative, nel conoscere nuove persone e nell’esprimermi in generale.

Come pensi che il periodo trascorso in Giappone influenzerà la tua carriera futura?

Questa esperienza in Giappone ha rafforzato il mio sogno di lavorare in un ambiente internazionale. Amo la lingua giapponese e spero di poterla usare nella mia carriera futura.

Che consiglio daresti ad altri studenti che stanno pensando di fare un anno sabbatico in Giappone?

Penso che il miglior consiglio che potrei dare sia quello di godersi il processo e di fare più cose possibili. È un’esperienza che capita una volta nella vita e non devi lasciare che l’ansia o le paure ti impediscano di provare nuove cose, incontrare nuove persone e scoprire nuovi posti.

Ti incuriosisce l’idea di fare un anno sabbatico in Giappone per studiare giapponese?

Se l’esperienza di Manon e del suo anno sabbatico in Giappone, con incredibili progressi fatti ti hanno ispirato a prendere in considerazione lo stesso percorso, non esitare a contattarci. 

Go! Go! Nihon non vede l’ora di aiutarti a fare il primo passo verso la tua indimenticabile esperienza in Giappone. Per saperne di più sulle opzioni a lungo e breve termine per studiare il giapponese in Giappone, leggi il nostro articolo qui

Scopri di più su Go! Go! Nihon e segui gli aggiornamenti con le notizie e gli approfondimenti sul Giappone sul nostro blog

Condividi questo articolo

Go! Go! Nihon

Articoli Correlati

Vivere in Giappone
Vivere in Giappone
Vivere in Giappone
Vivere in Giappone