Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025.
Ti sei trasferito in Giappone, ti stai divertendo molto ma ti manca casa e hai chiesto ad amici e parenti di inviarti del cibo italiano per tirarti su di morale? Le regole di spedizione sono simili ad altri paesi stranieri, ma il Giappone ha delle regole interne da seguire. Leggi questi nostri suggerimenti per come spedire un pacco dall’Italia al Giappone.
Cosa si può e non si può inviare
Innanzitutto, pensa a ciò che puoi o non puoi far spedire, facendo delle ricerche. Ogni Paese ha diversi articoli proibiti all’importazione e il Giappone non è da meno. Sul sito della Dogana giapponese è disponibile una guida molto utile per aiutarti prima di fare pacchi e valigie. Questo è particolarmente importante se stai inviando oggetti prima di trasferirti in Giappone. È un momento emozionante ma spesso stressante e non vorrai arrivare e scoprire che i tuoi beni sono stati bloccati in dogana.
Oltre alle norme doganali giapponesi, ricorda che il corriere con cui effettui la spedizione ha spesso un lungo elenco di articoli che non puoi spedire con lui, poiché per alcuni articoli è difficile fare un’assicurazione o trasportarli senza ripercussioni. Tra questi ci sono i prodotti “vivi”, comprese le piante (quindi non puoi spedire le tue piante d’appartamento), alcuni prodotti alimentari (non sono ammessi carni o prodotti di origine animale) e denaro o oggetti di valore (che è comunque meglio tenere con sé).
Dato che il cibo è spesso uno degli articoli più comuni che le persone amano spedire, la regola migliore per far passare il pacco alla dogana è pensare in modo logico e seguire le stesse regole che si devono rispettare quando si vola. Ad esempio, i prodotti che possono andare a male facilmente, come la frutta o la carne, sono da escludere. Gli articoli preconfezionati che mantengono i prodotti sigillati e freschi tendono ad essere un sì, quindi potrai farti spedire i tuoi biscotti preferiti. Anche le bombolette spray sono vietate, quindi purtroppo non è possibile spedire deodoranti spray oppure oggetti che contengono gas.
Per riassumere:
- Biscotti e altri dolci secchi, pasta (secca), formaggio, vino sono un sì.
- Verdure, spezie ed erbe fresche (es. peperoncino), carne di ogni tipo inclusi i salumi, deodoranti spray e profumi sono un no.
Regole e documentazione
Quando fai spedire un pacco dall’Italia al Giappone, il passo successivo è assicurarsi che arrivi a destinazione. È qui che entrano in gioco le regole dell’imballaggio. Se stai inviando oggetti delicati o che potrebbero essere schiacciati o rotti, devi imballarli correttamente. Assicurati di usare molto pluriball e giornali o oggetti morbidi intorno a loro. Sebbene i servizi postali giapponesi siano noti per la loro attenzione e per il rispetto dei tuoi oggetti, è probabile che in altri Paesi in cui il pacco viaggerà il servizio non sia altrettanto impeccabile. Cerca di tappare tutti gli spazi tra un prodotto e l’altro nel pacco, in modo che il tutto sia ben fermo.
Il prossimo passo è la documentazione. Devi elencare l’intero contenuto della scatola con il relativo valore; questo farà parte dei moduli che dovrai compilare al momento della prenotazione della spedizione. Evita di usare termini come “varie”, anche se hai molti piccoli oggetti. Raggruppali in categorie usando termini più chiari. Ad esempio, se hai vari prodotti alimentari, puoi categorizzarli tutti come “food”. Il valore dovrebbe corrispondere al costo dell’articolo nel caso dovesse essere sostituito. In questo modo i funzionari doganali giapponesi potranno applicare le tasse e i dazi del caso, ma anche assicurare adeguatamente la spedizione in caso di smarrimento o danneggiamento degli articoli. Allo stesso tempo, tieni presente che se il valore totale del pacco è inferiore a 10,000 yen, non verranno applicati dazi, quindi è bene pensarci mentre si prepara il pacco.
Spedire un pacco dall’Italia al Giappone con Poste Italiane
Se deciderai di spedire il pacco dall’Italia al Giappone tramite Poste Italiane, sappi che ora è possibile compilare il modulo di spedizione direttamente sul loro sito ufficiale. Dopo essersi registrati, nella propria “Area personale” si può scegliere l’opzione “Spedizioni” e da lì potrai compilare il modulo (“Lettera di vettura”) con i dati di destinazione e gli oggetti presenti nel pacco. Ti verranno già date una serie di categorie di oggetti da selezionare, con il relativo codice, che renderà il procedimento molto più chiaro e veloce, invece di dover compilare il modulo a mano all’ufficio postale.
Come indirizzo, non devi preoccuparti di scriverlo in giapponese. Puoi inserirlo in romaji, caratteri romani, nel modulo. Esempio di indirizzo:
Nome: Marco Rossi
Palazzo, numero e nome del distretto: Sunrise Bld., 3-10-5, Nishishinjuku,
Città e prefettura: Shinjuku-ku, TOKYO,
Codice postale e Paese: 160-0023 JAPAN
Una volta completata la compilazione del modulo, potrai pagare comodamente online, scaricare tutti i fogli necessari, e portarli con te all’ufficio postale per consegnare il pacco. Ti consigliamo di prendere appuntamento online, così da evitare la fila.
Quanto costa spedire un pacco dall’Italia al Giappone?
Il costo varia a seconda delle dimensioni e del peso del pacco. Per la spedizione di un pacco dall’Italia al Giappone entro i 10 kg si va da 50 a 80 euro, ma si può arrivare anche fino a 130-150 euro o più per pacchi grandi fino a 20 kg. 20 kg è il peso massimo con cui Poste Italiane può spedire pacchi, quindi mi raccomando, fai attenzione al peso del contenuto per non eccedere. Rimane sempre l’opzione di spedizione migliore per un pacco di grandi dimensioni.
In genere, ci vogliono circa 2-3 settimane per ricevere il pacco dall’Italia al Giappone. In periodi di alta stagione, come Pasqua o Natale, potrebbe volerci di più, quindi è meglio organizzarsi in anticipo e farsi spedire il pacco dall’Italia al Giappone prima dell’inizio delle festività principali.
Nel caso in cui non fossi a casa il giorno della consegna, puoi fartelo riportare in un giorno e in una fascia oraria comodi per te. Leggi il nostro articolo sulla riconsegna in Giappone per sapere come fare.
Ora è tutto pronto per spedire il tuo pacco dall’Italia al Giappone. Se avrai seguito queste nostre indicazioni, il tuo pacco volerà attraverso il mondo e arriverà in Giappone pieno di delizie. Dopo aver provato una volta, vedrai che ci prenderai gusto e ti farai spedire pacchi regalo ogni mese!
Seguici sul nostro blog per altri consigli sulla vita in Giappone.