Cosa c’è da sapere sul municipio in Giappone

Tempo di lettura: 4 minuti
Municipio in Giappone - Shibuya

Se hai appena iniziato a vivere e studiare in Giappone (o hai intenzione di farlo in futuro), una visita al municipio del distretto (o della cittadina) dove abiti è una tappa obbligata per mettersi in regola. Non solo, ma questo ufficio offre numerosi altri servizi necessaria per la vita di tutti i giorni. Vediamo quali i principali servizi forniti dal municipio in Giappone.

Di cosa si occupa il municipio in Giappone

Il municipio in giapponese viene chiamato kuyakusho (区役所) se ha giurisdizione su un singolo distretto, o shiyakusho (市役所) se ha giurisdizione su un’intera città. Come in altri paesi del mondo, il municipio in Giappone è un edificio amministrativo che fornisce diversi servizi per la popolazione, relativi a tanti ambiti: dalle tasse alla sanità, dall’urbanistica al welfare.

Specialmente nelle grosse città, questi edifici sono spesso enormi strutture formate da diversi dipartimenti, ognuno con funzioni specifiche. Visitarlo la prima volta può intimorire, per la quantità di uffici presenti e per il numero di persone che vi transitano, ma non temere, con questo articolo potrai chiarirti un po’ le idee e affrontare la burocrazia nipponica con un po’ più di tranquillità.

Leggi anche le frasi utili da usare al municipio in Giappone qui.

Modulo esempio per la registrazione dell'indirizzo al municipio in Giappone

Funzioni principali del municipio in Giappone

Come detto poc’anzi, tramite il municipio in Giappone potrai accedere a diversi servizi. Tutti i municipi hanno un banco informazioni (受付 uketsuke), dove staff dedicato ti indirizzerà verso il dipartimento o ufficio che fa al caso tuo. Se non sai il giapponese non preoccuparti, nei municipi delle grandi città come Tokyo o Osaka c’è spesso personale che parla inglese e, in caso di bisogno, sono disponibili anche traduttori “telefonici” che possono aiutarti.

Registrazione dell’indirizzo giapponese

La cosa più importante da fare appena arrivati in Giappone con un visto studentesco è di recarsi nel municipio di residenza entro 14 giorni dall’arrivo e registrare l’indirizzo della propria abitazione, tramite un modulo apposito. Non è possibile registrare l’indirizzo di un hotel, un Airbnb o un altro tipo di alloggio temporaneo. Una volta espletate le pratiche burocratiche, l’indirizzo verrà stampato sul retro della propria Zairyū card.

Consigliamo fortemente di trovare il prima possibile un posto dove alloggiare a lungo termine (se non ce l’hai già al tuo arrivo) e di registrare il prima possibile l’indirizzo in Giappone. È importante anche per la registrazione nel sistema sanitario nazionale, che non può avvenire senza avere un indirizzo di residenza ufficiale.

Se, invece, preferisci stare in un alloggio temporaneo e di affittare un’altra sistemazione quando sarai in Giappone allora ti consigliamo di acquistare un’assicurazione di viaggio che copra il periodo di tempo in cui non hai ancora un’assicurazione sanitaria giapponese. In questo caso, noi collaboriamo con WorldTrips, agenzia assicurativa di fiducia, che offre pacchetti inclusivi di spese di viaggio e mediche.
Puoi registrarti nella pagina dell’assicurazione dal nostro sito qui.

In caso di trasloco, non dimenticare di notificarlo al municipio (sia quello della vecchia abitazione, sia a quello della nuova in caso tu cambi distretto/città). Il “vecchio” municipio ti darà un certificato di trasferimento (転出届, tenshutsu todoke), che dovrai portare al “nuovo” municipio, così che l’indirizzo venga aggiornato anche sulla tua zairyū card.

Modulo dell'assicurazione sanitaria da compilare al municipio in Giappone

Registrazione dell’assicurazione sanitaria giapponese

L’altro passaggio fondamentale da fare appena arrivati in Giappone con un visto studentesco, è iscriversi al sistema sanitario giapponese (国民健康保険 kokumin kenkō hoken), per ottenere l’assicurazione sanitaria. Registrarsi è obbligatorio per chiunque abbia un visto studentesco, mentre per chi ha un visto lavorativo è obbligatorio solo se non si ha già l’assicurazione inclusa nel contratto di lavoro.

La registrazione è molto semplice, e avviene tramite un modulo che ti verrà dato nel dipartimento dedicato a questo tipo di pratiche. Una volta completato l’iter, ti arriverà a casa una card che dovrai portare con te ogni volta che ti rechi in un ospedale o in una clinica. Senza questa tessera ti potrebbero venir negate le prestazioni ospedaliere e di assistenza, perché il medico non avrà modo di dimostrare che tu sia regolarmente iscritto al sistema sanitario nazionale.

Richiesta del My Number

Il My Number, chiamato in giapponese kojin bangō (個人番号), è l’equivalente del codice fiscale. Puoi farne richiesta al municipio, e poi seguire le istruzioni (che riceverai via posta) per ottenere la tessera vera e propria. L’obiettivo principale del My Number è quello di aumentare l’efficienza del sistema amministrativo, velocizzando anche l’erogazione di alcuni servizi. Per maggiori informazioni su questo particolare documento puoi leggere il nostro articolo dedicato al My Number.

Registrazione del timbro personale

In Giappone la firma su documenti ufficiali è fatta generalmente tramite un inkan (印鑑), un timbro personalizzato con il tuo nome (o con caratteri di tua scelta). Una volta creato il timbro (è possibile farlo fare in negozi appositi oppure online su siti come Hankoya), dovrai registrarlo presso il municipio, per ufficializzarlo. Una volta ottenuto il certificato di registrazione (印鑑届 inkan todoke), potrai utilizzare il timbro per documenti ufficiali, e per pratiche come aprire un conto in banca.

Pagamento delle tasse

Il municipio in Giappone è anche il posto dove ottenere documenti riguardo alle tasse. In particolare, se hai un lavoro (sia part-time che full-time) dovrai pagare le tasse di residenza (住民税 jyūminzei) del distretto/città in cui risiedi. Queste tasse verranno utilizzate dall’amministrazione locale per gestire l’area ed erogare servizi per la popolazione.

Altri servizi del municipio in Giappone

Quelli elencati sopra sono i principali servizi forniti dal municipio in Giappone, o perlomeno quelli di cui più probabilmente avrai modo di usufruire. Ovviamente le funzioni del municipio non si esauriscono qui. Potrai trovare moltissime informazioni riguardo ai diversi aspetti della sfera sociale e burocratica della tua vita in Giappone:

  • Atti civili (come la registrazione di matrimoni con cittadini giapponesi e non).
  • Informazioni turistiche o riguardo ad eventi.
  • Informazioni e supporto in caso di emergenza (terremoti e altri disastri naturali).
  • Educazione e attività di formazione.
  • Welfare familiare (specialmente riguardo a gravidanze, parti e supporto per bambini e anziani).

Se hai qualche dubbio, non esitare a consultare il sito del tuo municipio, o a chiedere informazioni direttamente agli impiegati.

Per altre informazioni utili sulla vita in Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook.

Condividi questo articolo

Go! Go! Nihon

Articoli Correlati

Vivere in Giappone
Vivere in Giappone
Vivere in Giappone