Vivere in Giappone a lungo termine: un piano di cinque anni

Tempo di lettura: 6 minuti
Als Ausländer langfristig in Japan leben.
Ultimo aggiornamento: luglio 2025.

Quando immagini il tuo futuro in Giappone, cosa vedi? Studiare e poi lavorare? Frequentare una scuola di lingua giapponese e poi passare a un istituto universitario? Aprire un’attività? Qualunque sia il tuo sogno, devi partire da un progetto solido per poter vivere in Giappone a lungo termine.

In quest’articolo ti illustriamo un piano di 5 anni per aiutarti a progettare il tuo futuro in Giappone.

Piano di 5 anni per riuscire a vivere in Giappone a lungo termine

Primo step: scopri se il Giappone fa per te

Trasferirsi all’estero a lungo termine è un passo importante. Quindi la prima cosa da valutare è: il Giappone è il paese che fa per me? Se ne hai la possibilità, prova a iniziare con un breve viaggio da turista, pur tenendo presente che vivere in un paese e visitarlo per una vacanza sono due cose molto diverse.

In possesso di un passaporto italiano è possibile entrare in Giappone con un visto turistico di 90 giorni, che riceverai direttamente all’arrivo in aeroporto; con questo visto non è possibile lavorare (nemmeno part time), ma se lo desideri puoi frequentare un corso di lingua. Dai un’occhiata ad esempio alle nostre Vacanze Studio in Giappone: si tratta di viaggi di studio di 2-4 settimane in cui puoi imparare il giapponese in una scuola di lingua e avere così un assaggio della vita da studente in Giappone.

Chiediti quindi se ti vedi a vivere in questo paese e perché vuoi vivere in Giappone a lungo termine. Cerca di essere realistico e di valutare i pro e i contro prima di tuffarti nella fase successiva.

Foto dall'alto di un tablet con un corso di lingua giapponese, biscotti, daruma e una tazza di tè

1° e 2° anno: impara la lingua

Per vivere in Giappone a lungo termine è importante imparare la lingua, specialmente se desideri in futuro lavorare a tempo pieno o proseguire gli studi in un’università giapponese.

Molte aziende per assumere dipendenti stranieri richiedono una buona comprensione del giapponese “business” o un livello di lingua pari al JLPT N2. Questo può variare a seconda del ruolo ricoperto e dell’azienda in cui si viene assunti; oltre all’insegnamento, è però raro trovare un lavoro dove si ha l’occasione di parlare solo in inglese o in italiano.

Allo stesso modo, la maggior parte delle accademie professionali (専門学校, senmon gakkou) e delle università giapponesi accettano solo gli studenti che hanno un buon livello di lingua e possono quindi partecipare attivamente alle lezioni (che in genere si tengono solo in giapponese).

Se inizi la scuola di lingua da principiante puoi aspettarti di raggiungere il livello JLPT N2 in circa due anni. Questo se sei iscritto a un corso intensivo, frequenti tutte le lezioni e dedichi delle ore extra anche a casa per i compiti e lo studio individuale.

Puoi rimanere per massimo 2 anni in Giappone a studiare giapponese in una scuola di lingua con un visto studentesco. Questo visto inoltre ha il vantaggio aggiuntivo di permetterti di lavorare part time in Giappone fino a un massimo di 28 ore a settimana.

Puoi trovare maggiori informazioni su come funzionano le scuole di lingua in Giappone, in questo articolo del nostro blog!

Nota che, da aprile 2025 l’Ufficio Immigrazione in Giappone ha cambiato le regole e ora è richiesto obbligatoriamente che tutti gli studenti delle scuole di lingua giapponese dimostrino di avere almeno un livello A1 di giapponese prima di iniziare il corso in Giappone. Questo può essere dimostrato in vari modi, come la prova di studio pregresso di 150 ore di giapponese o il superamento del JLPN N5.

Studenti che discutono una lezione in classe, studiando per vivere in Giappone a lungo termine.

3° e 4° anno: prosegui gli studi in Giappone

Se vuoi vivere in Giappone a lungo termine ma non sei in possesso dei requisiti per ottenere un visto lavorativo in Giappone o se desideri proseguire gli studi in questo paese, gli anni successivi al corso di lingua dovrebbero essere destinati a un percorso di istruzione a livello universitario. Anche per questo avrai bisogno di un visto studentesco.

La tipologia di percorso di studio da seguire dipenderà dal tuo obiettivo. Ad esempio, se desideri intraprendere una carriera nel mondo design, potresti iscriverti a una senmon gakkou, un’accademia professionale giapponese. Se vieni ammesso, studierai all’accademia per due anni, alla conclusione dei quali riceverai una qualifica che ti renderà idoneo per la richiesta di visto lavorativo.

I corsi offerti dalle accademie professionali variano dall’architettura alla ristorazione, dalla fotografia alla moda. La durata del periodo di studi può cambiare a seconda dell’ambito di specializzazione.

Considera che di solito è possibile iniziare i corsi nelle accademie professionali solo ad aprile, quindi dovrai assicurarti di completare gli studi presso la scuola di lingua in tempo per iniziare l’accademia.

Chi desidera studiare all’università dovrà dedicare almeno quattro anni al conseguimento della laurea (l’equivalente di una triennale in Italia). Si tratta invece di due anni per una magistrale e almeno tre anni per un dottorato di ricerca.

Nel nostro articolo sull’EJU trovi maggiori informazioni in merito al test d’ammissione all’università per gli studenti stranieri.

Uomo che attraversa la strada mentre è al telefono.

Dal 3° al 5° anno: entra nel mondo del lavoro

Se sei già in possesso di una laurea che ti possa permettere di lavorare in Giappone o se hai maturato vari anni di esperienza lavorativa, lo step successivo alla scuola di lingua sarà trovare un lavoro in Giappone.

Molte scuole possono aiutarti a entrare in contatto con dei potenziali datori di lavoro. In alternativa, puoi cercare lavoro su varie piattaforme online.

Candidarsi per un impiego e fare un colloquio di lavoro in Giappone è molto diverso rispetto all’Italia. Assicurati di compilare il curriculum in modo adeguato e di prepararti ad affrontare il colloquio, anche scegliendo l’abbigliamento adatto.

Se ti viene offerto un lavoro in Giappone, sarà il tuo futuro datore di lavoro a richiedere per te il visto lavorativo che ti permetterà di lavorare full time e di vivere in Giappone a lungo termine.

La durata del visto lavorativo varia da 1 a 5 anni, ma il visto è strettamente collegato al datore di lavoro. Se lasci il lavoro, hai solo 3 mesi per trovare un altro impiego prima che il visto non sia più valido.

Dal 5° anno in poi

Ovviamente spetta a te decidere se tornare in Italia o rimanere in Giappone. Se desideri continuare a vivere in Giappone a lungo termine, l’opzione migliore è richiedere la residenza permanente (永住権, eijūken), che non è facile da ottenere.

Per ottenere lo status di residente permanente (PR, Permanent Residence) in genere è necessario essere residenti in Giappone da circa 10 anni consecutivi con un visto lavorativo. È possibile accorciare i tempi per l’ottenimento della residenza permanente se si è in possesso di un visto “Highly Skilled Professional”. Questo tipo di visto si basa su un sistema a punti piuttosto complicato ma permette di richiedere la residenza permanente in tempi molto più brevi rispetto a tutte le altre categorie di visti lavorativi.

Se desideri lavorare da libero professionista o aprire un’attività, si applicano altre regole e avrai bisogno di un altro tipo di visto rispetto a chi è impiegato in un’azienda. Consigliamo in questo caso di rivolgersi a uno studio legale specializzato in materia di visti e Immigrazione per avere una consulenza specifica.

Residenza permanente oppure naturalizzazione e cittadinanza

Come forse saprai, i requisiti per ottenere la residenza permanente (PR, Permanent Residency) e la cittadinanza sono diversi. Mentre la PR offre una stabilità a lungo termine nella residenza, la naturalizzazione si concentra sul cambiamento di nazionalità, quindi si basa maggiormente sulla conoscenza della lingua giapponese, sulla buona condotta e sul rispetto delle tasse e dell’assicurazione. Ognuno di questi processi viene svolto da un’autorità diversa e richiede procedure abbastanza differenti.

Ci sono tre modi per ottenere la PR:

  • essere residenti da più di 10 anni con un visto a lungo termine continuativo;
  • svolgere un certo periodo di tempo come “professionista altamente qualificato” (“highly-skilled professional“) e raccogliendo un numero sufficiente di punti nel sistema PR; oppure
  • sposare un cittadino giapponese o un residente permanente.

Per ottenere la naturalizzazione invece devi:

  • aver risieduto in Giappone per cinque anni consecutivi o più;
  • avere almeno 20 anni di età;
  • avere una buona condotta;
  • essere in grado di assicurati un sostentamento;
  • rinunciare ad altre nazionalità; e
  • altre condizioni.

Pro e contro di PR e naturalizzazione

Ci sono diversi aspetti da considerare per decidere quale sia l’opzione a lungo termine migliore per voi.

Pro della residenza permanente:

  • nessuna data di scadenza;
  • procedure di immigrazione semplificate;
  • puoi mantenere la tua attuale nazionalità;
  • possibilità di tornare nel Paese d’origine in futuro.

Pro della naturalizzazione:

  • diritto di voto;
  • passaporto giapponese;
  • possibilità di iscrizione all’anagrafe familiare;
  • tutti i diritti di un cittadino giapponese;
  • ottenere il passaporto giapponese;
  • ammissibilità al registro familiare;
  • pieni diritti come cittadino giapponese;
  • i figli possono avere la cittadinanza giapponese.

Contro della PR:

  • richiede permessi di reingresso e
  • rinnovo della carta di soggiorno.

Contro della naturalizzazione:

  • perdita della nazionalità originale e
  • processo di revisione estremamente rigoroso.

Non c’è una risposta giusta o sbagliata su quale scelta fare: la decisione spetta a te e solo a te. Valuta i tuoi progetti futuri e decidi se vale davvero la pena rinunciare alla tua nazionalità originaria. In ogni caso, potrai restare in Giappone a lungo termine!

Si prega di notare che queste sono le regole e i requisiti al luglio 2025 e che potrebbero cambiare in futuro.

Sei pronto a tuffarti in questa avventura per vivere in Giappone a lungo termine? Contattaci per iniziare il tuo viaggio!

Condividi questo articolo

Go! Go! Nihon

Articoli Correlati