Cosa portare in Giappone? I 20 oggetti da mettere assolutamente in valigia

Tempo di lettura: 7 minuti

Stai partendo per il Giappone e non sai cosa mettere in valigia? Ci sono alcuni oggetti da non dimenticare, che potrebbero esserti utili nella vita di tutti i giorni, oppure altri che, per pura comodità, è meglio portare già dall’Italia. Che si tratti di cibo, oggetti di cosmesi e bellezza, o semplici capi di abbigliamento, abbiamo elencato i 20 oggetti da portare in Giappone.

1. Adattatore per le prese di corrente

Le prese di corrente in Giappone sono diverse da quelle italiane sia per la forma che per il voltaggio. Sono formate da due spine piatte, come negli Stati Uniti, e la corrente è di 100 volts, mentre in Italia è di 220 volts. Se hai degli oggetti elettronici che non supportano questo voltaggio, potresti risolvere usando un convertitore di tensione (trasformatore da 100V a 220V), ma è più pratico acquistare alcuni prodotti direttamente in Giappone. Ad esempio, elettrodomestici italiani come il phon o la piastra per capelli quasi sempre lavorano al voltaggio non supportato in Giappone. Se hai intenzione di rimanere per lungo tempo, conviene comprare direttamente quelli giapponesi oppure chiedere allo staff del tuo hotel se sono in dotazione.

Per quanto riguarda computer e telefoni cellulari in genere non ci sono problemi, funzioneranno correttamente con il voltaggio del Giappone, ma non dimenticare l’adattatore per la presa di corrente.

2. Valigia o trolley a quattro ruote

Un oggetto che ti sarà utile in vista del tuo viaggio in Giappone è la valigia a quattro ruote. Arrivando stanco, dopo tante ore di volo, sarà più pratico trascinare una valigia a quattro ruote, in particolare nei passaggi dei tornelli delle stazioni, o negli ascensori, dove lo spazio è stretto e l’affluenza di persone è tanta.

3. Vestiti comodi 

In Giappone ci sono spesso degli sbalzi di temperatura, sia d’inverno che d’estate, per via dell’aria condizionata nei locali o nei treni, ben diversa dalla temperatura esterna. Per questo motivo ti consigliamo di portare dei vestiti comodi, da mettere e togliere velocemente se necessario, traspiranti se intendi camminare per molto tempo, e che siano adatti alla stagione in cui visiterai il Giappone. Esistono le quattro stagioni, come in Italia, ma d’estate c’è un forte caldo umido, mentre d’inverno ci sono possibilità di nevicate, pertanto è meglio controllare le condizioni climatiche prima di preparare la valigia.

Inoltre, le taglie in Giappone sono più piccole rispetto a quelle italiane. Una M giapponese equivale spesso a una nostra S, quindi se sei un ragazzo molto alto, o una ragazza particolarmente formosa, è meglio portare una bella scorta di vestiti da casa. Da aggiungere a questo c’è la questione scarpe: in Giappone non si trovano taglie oltre la 40 per le donne e il 44 per gli uomini, a meno che non si vada in negozi di sport ben forniti.

4. Scarpe senza lacci e calzini

È risaputo che in Giappone ci si debba togliere le scarpe quando si entra in casa. Questa usanza vale specialmente per le case private, o per alcuni alberghi, in cui si infilano subito le pantofole da camere per non sporcare il pavimento, ma a volte ci sono anche dei ristoranti tradizionali in cui si deve stare scalzi. Per questo è bene portare in Giappone almeno un paio di scarpe senza lacci, che puoi togliere senza difficoltà, e dei calzini di ricambio.

Inoltre, ricorda che in Giappone gli spostamenti sono principalmente con i mezzi pubblici. Seppur comodissimi, capiterà di rimanere in piedi nei treni, o di dover camminare parecchio qui e lì per le città, quindi è consigliato indossare scarpe comode se l’itinerario del giorno sarà lungo.

5. Medicine generiche

Che tu soffra di una patologia particolare o meno, è bene portare con te medicinali italiani di prima necessità, per raffreddore, influenza o antidolorifici. Ovviamente anche in Giappone ci sono farmacie e drogherie dove poterli acquistare, ma nella maggior parte dei casi i principi attivi sono diversi dai nostri medicinali, e potrebbe essere complicato comunicare con il farmacista in inglese o giapponese per ricevere la medicina desiderata. A tal proposito, puoi leggere il nostro articolo su come portare medicinali in Giappone.

6. Contanti e carte di credito

Prepara dei contanti in yen per il tuo arrivo, che potranno esserti utili per le prime spese, quali il treno, o il deposito della casa. Puoi anche cambiare soldi nei money exchange dell’aeroporto al tuo arrivo, ma l’importante è essere preparato con dei soldi contanti prima di spostarti verso la città.

Un’altra cosa da portare in Giappone è sicuramente la carta di credito o debito. Leggi pure il nostro articolo su come si preleva denaro in Giappone per saperne di più.

7. Dentifricio e spazzolino da denti

Sembrerà banale, ma in realtà i dentifrici giapponesi sono un po’ diversi da quelli italiani, perché hanno un basso dosaggio di fluoruro. Se sei abituato a prodotti ad alto contenuto di fluoro, è meglio portare con te qualche tubetto di dentifricio italiano. Lo stesso vale per lo spazzolino da denti, che ha le spatole più morbide rispetto a quello italiano, o la testina molto piccola.

8. Deodorante

Altro oggetto da non dimenticare è il deodorante. Non che i giapponesi non siano puliti, anzi, prima di entrare nelle onsen (温泉) si lavano con cura, ma piuttosto è una questione di sudorazione e tipo di deodorante. I deodoranti giapponesi sono solitamente spray, con alta dose di gas e di alcool, e non sono sempre molto efficaci sulla nostra pelle. Se sei affezionato al tuo deodorante italiano, magari senza alcool, è meglio metterlo in valigia.

9. Strisce depilatorie

Farsi la ceretta è uno dei crucci di tutte le donne, e non se ne può fare a meno neanche in vacanza o dall’altra parte del mondo. In Giappone, però, non è molto usato farsi la ceretta, si usano altri metodi, quali il rasoio, il laser, o le creme depilatorie. Se sei abituata alle tue care strisce depilatorie Veet è meglio portarne una bella scorta. Ci sono dei centri estetici che fanno anche la ceretta a caldo, ma sono particolarmente costosi, e potrebbero gravare sulle tue finanze.

10. Fotocopie dei documenti

È sempre meglio stare attenti ai propri documenti d’identità, soprattutto al passaporto, che dovresti portare sempre con te se sei in viaggio per un breve periodo. Se invece sei uno studente che vivrà in Giappone per lungo tempo avrai con te la Zairyu card. È buona pratica, però, fare una copia preventiva di passaporto, patente o altri documenti importanti che ti metterebbero nei guai in caso di smarrimento.

11. Numeri di emergenza

Appuntati i numeri di emergenza della banca italiana, nel caso ci fossero imprevisti con gli ATM giapponesi, o rimanessi al verde (e speriamo di no!). Altri numeri di emergenza utili potrebbero essere quello dei tuoi genitori, o del tuo partner. Se dovessi avere bisogno di aiuto in Giappone, ma non parli giapponese o hai difficoltà con l’inglese, puoi affidarti all’ambasciata italiana in Giappone.

12. Cellulare e sim card

Se hai uno Smartphone o un iPhone non avrai problemi ad usarlo in Giappone, se però userai una sim card giapponese. Puoi anche usufruire di un pocket wifi, ordinandolo tramite Go! Go! Nihon, che ritirerai in aeroporto, o che puoi ricevere direttamente a quello che sarà il tuo indirizzo giapponese. Trovi alcuni consigli al riguardo nel nostro articolo sui telefoni cellulari.

13. Batteria esterna

Comoda sia per l’aereo, sia per i viaggi in Giappone, la batteria esterna sarà un salvavita per il tuo telefono cellulare o per tutti i tuoi dispositivi elettronici. In particolare, se userai un pocket wifi, o Google Maps sul tuo cellulare, la batteria si consumerà molto rapidamente, e non vorrai rimanere senza.

14. Fazzoletti

Anche questo sembra un oggetto banale da portare in Giappone, ma non credere che sia così. In Giappone esistono solo i tissue (ティッシ), ovvero dei fazzoletti piccoli e di un solo velo, che non sono molto pratici per quando si ha un forte raffreddore. Meglio portare con sé qualche pacchetto di fazzoletti italiani più spessi e resistenti.

15. Libri preferiti

Se ti piace leggere in lingua originale, è meglio mettere in valigia un paio di libri italiani o caricarli sul Kindle, perché in Giappone sono difficilissimi da trovare, e molto probabilmente non saranno i titoli che cerchi. Inoltre, Amazon Japan ha solo libri per Kindle in inglese o giapponese, e non avrai fortuna a trovare libri interessanti in italiano.

16. Moka e caffè

Se la mattina non puoi fare a meno di bere un buon caffè, è decisamente consigliato portarsi una bella moka, e del caffè di marca italiana. Entrambi questi oggetti si possono trovare in qualche grande magazzino o nelle torrefazioni come Kaldi, ma il prezzo è davvero elevato, e spesso ci sono poche marche disponibili.

17. Pasta

Tasto dolente, la pasta! In molti supermercati si trova la pasta italiana, così come nei negozi con merce di importazione, ma sono molto cari, per non parlare dei prodotti senza glutine. Se sei un accanito mangiatore di pasta, fanne un po’ di scorta in valigia prima di partire.

18. Fette biscottate

Sicuramente se ne può fare a meno, però sappi che in Giappone le fette biscottate non esistono. Se vuoi toglierti lo sfizio ogni tanto e sgranocchiarne qualcuna a colazione, è meglio portarne un pacco con te dall’Italia.

19. Accappatoio

In Giappone si usano perlopiù i taoru (タオル), ovvero gli asciugamani, e solo alcuni negozi di lusso con prodotti occidentali di marca vendono accappatoi, a prezzi molto alti. Un accappatoio in un grande magazzino può costare anche 100 euro. Se sei freddoloso, e uscito dalla doccia vuoi accoccolarti in un bell’accappatoio ti conviene metterlo subito in valigia.

20. Souvenirs

Se farai visita a qualche amico giapponese, o verrai ospitato in una host family, una cosa da portare in Giappone è un bel souvenir dall’Italia. Il souvenir, o omiyage (お土産) è un piccolo dono dall’Italia che farà molto piacere alla persona che lo riceverà, soprattutto se la persona in questione è un amante del nostro Bel paese.

Queste sono le 20 cose che ti consigliamo di portare in Giappone, quindi cosa aspetti? Vai a fare la spesa e preparati a riempire la valigia!

Per altre informazioni utili sulla vita in Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook.

Condividi questo articolo