In questa epoca dove tutto è digitale, mandare cartoline è un’usanza caduta un po’ in disuso. Ciononostante, inviare cartoline rimane sempre un bel gesto, molto apprezzato da chi le riceve.
Troverai una grande varietà di cartoline in Giappone, da mandare ad amici e parenti in Italia o nel mondo. Vediamo quali.
Tipi di cartoline in Giappone
Le cartoline in Giappone sono chiamate generalmente hagaki (葉書) o ehagaki (絵葉書) e sono molto utilizzate. Possono avere varie forme e vari stili, e sono utilizzate per le occasioni più disparate. Girando per il paese potrai trovare cartoline vendute solo in determinate città o prefetture: questa varietà è chiamata gotochi (ご当地), ed è generalmente disponibile per l’acquisto negli uffici postali di questa o quella città.
Altri tipi di cartoline sono in vendita durante speciali periodo dell’anno, come quello della fioritura dei fiori di ciliegio o il periodo dei momiji (紅葉), le foglie rosse di acero in autunno.
Un altro tipo di cartoline stagionali molto popolare in Giappone sono i nengajo (年賀状), le cartoline per l’anno nuovo. Già da novembre i negozi giapponesi si riempiono di centinaia di varietà di queste cartoline. I giapponesi le mandano ad amici, parenti e spesso anche clienti e business partners, per augurare un buon anno nuovo.
Infine, tra quelle più gettonate, troviamo le cartoline da mandare durante il periodo della Golden Week (ゴルデンウィック), una festività giapponese che cade generalmente la prima settimana di maggio, e l’obon (お盆), la festa dedicata agli antenati che cade ad agosto.
Acquistare cartoline in Giappone
Al contrario di quello che si possa pensare, non ci sono molti posti che le vendono, nonostante i “gift shops” in città popolari come Tokyo e Kyoto siano molto diffusi. A Tokyo ti sarà possibile trovarle da Tokyu Hands e Loft (due catene di grossi negozi che vendono di tutto, dai mobili alle borse, dai soprammobili agli articoli sportivi) o nelle cartolerie.
Il costo varia considerevolmente, in base al tipo di cartolina, al suo utilizzo e alla sua “rarità”. Le cartoline in stile occidentale costano intorno ai 110-120 yen a pezzo, a volte qualcosa di più, ma non è infrequente trovare offerte da 1000 yen per un set di 10 cartoline.
Per le altre tipologie, il prezzo (e la qualità) sale. Le cartoline stagionali si possono generalmente acquistare per poche centinaia di yen (200-400 yen), mentre quelle più artistiche, specialmente se fatte di pregiata carta giapponese washi (和紙) possono costare anche 1000 yen o più. Ovviamente le cartoline in Giappone in edizione limitata e da collezione possono raggiungere prezzi ben più consistenti.
Francobolli e spedizione
In Giappone i francobolli, chiamati kitte (切手), possono essere acquistati presso gli uffici postali. Anche per i francobolli ci sono tantissime varietà, più o meno artistiche, e che cambiano a seconda del luogo e della stagione. Se sei un collezionista, in Giappone troverai un sacco di francobolli che ti faranno venire l’acquolina in bocca.
Il costo per un francobollo standard è intorno agli 80-100 yen. In seconda battuta, ti basterà scrivere l’indirizzo del destinatario sulla cartolina (usando il normale alfabeto latino in italiano, non dovrai lanciarti a scrivere in giapponese), scrivendo in stampatello e a chiare lettere ITALY (in inglese) in modo da far capire al postino quale sia il paese di destinazione. Attacca il francobollo, e inserisci la cartolina in una delle buche delle lettere sparse per la città (di colore rosso), oppure spediscila direttamente da un ufficio postale. Generalmente, una cartolina impiega una o due settimane per raggiungere il destinatario, a meno che il quantomeno balbettante sistema di Poste Italiane non ci metta del suo e ritardi i tempi di consegna per un motivo o per l’altro.
Come hai letto, comprare cartoline in Giappone è una pratica diffusa. La notevole varietà di cartoline in vendita ti permetterà di trovare quella che più ti piace o che più fa al caso tuo. Sono sicuro che spedendo una cartolina alla tua famiglia o i tuoi amici in Italia ti farà guadagnare da loro ulteriore gratitudine e apprezzamento.
Se vuoi saperne di più sul Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook. Contattaci per maggiori informazioni su come studiare in una scuola di lingua giapponese.