Guida su come ottenere il visto studentesco per il Giappone

Tempo di lettura: 7 minuti
Persona con uno zaino in spalle mentre guarda il Monte Fuji davanti a sé

Se uno dei tuoi obiettivi per l’anno nuovo è quello di venire a studiare giapponese in Giappone, oggi ti spieghiamo come fare per ottenere un visto studentesco per il Giappone. Il nostro staff ti assisterà passo dopo passo in tutte le procedure, ma inizia leggendo quest’articolo perché non è mai troppo presto per informarsi.

Mi serve un visto studentesco per studiare in Giappone?

Se ti stai chiedendo se hai bisogno o meno di un visto studentesco per il Giappone, la risposta dipende da quanto tempo vuoi studiare e da alcuni altri fattori come la tua nazionalità e il tipo di scuola che intendi frequentare.

Per gli studenti che desiderano studiare in Giappone per un periodo breve, potrebbe non essere necessario un visto per studenti. Chi ha nazionalità italiana può studiare giapponese da turista per un massimo di 90 giorni presso una scuola di lingua o un altro programma di breve durata come una vacanza studio Study trip.

Gli studenti che intendono soggiornare per 3 o più mesi per frequentare un’università, una scuola di lingua giapponese o un’accademia professionale avranno bisogno di un visto studentesco per il Giappone. Per ulteriori informazioni, contattaci o informati presso l’ambasciata o il consolato giapponese in Italia.

Passaporti di varie nazionalità

Pianificare in anticipo è molto importante!

Andare in Giappone per studiare giapponese è un processo più lungo di quello che puoi immaginare, quindi è bene muoversi in anticipo.

Di solito, iniziamo ad accettare prenotazioni con un anno di anticipo. Ad esempio, se ti interessano i corsi di luglio, puoi bloccare un posto nella scuola che preferisci già dal mese di dicembre precedente, effettuando il pagamento di una piccola parte della retta scolastica, ovvero della quota d’iscrizione. Raccomandiamo sempre di prenotare un posto il prima possibile per evitare che la scuola che hai scelto esaurisca i posti. Se è questo il caso, dovrai “ripiegare” su una scuola che non è tra le tue prime scelte.

Le iscrizioni vere e proprie aprono circa 6 mesi prima dell’inizio del corso. Questo è il momento in cui dovrai preparare una serie di documenti e moduli per l’iscrizione.

Perché bisogna muoversi con così tanto anticipo? Perché dopo aver completato l’iscrizione, la scuola invia all’Immigrazione giapponese la richiesta per il visto studentesco per il Giappone. L’Immigrazione ha delle scadenze che cambiano in continuazione, e può impiegare vari mesi per processare le richieste di visto studentesco.

Per questo è essenziale pianificare in anticipo e affidarti a un servizio come quello che offriamo a Go! Go! Nihon. Con noi puoi avere la certezza che tutta la tua documentazione venga inoltrata in tempo, così da ottenere il visto studentesco per il Giappone. Considera che le scuole devono inoltrare la documentazione all’Immigrazione entro delle scadenze precise per la richiesta del tuo visto studentesco. Se i documenti richiesti non vengono forniti entro le scadenze la scuola non può presentare la richiesta del visto. In questo caso l’iscrizione viene posticipata al trimestre successivo e sarà necessario aggiornare alcuni documenti.

Se ti iscrivi attraverso Go! Go! Nihon il nostro staff ti confermerà la documentazione da caricare in base al tuo caso specifico e alle scadenze da rispettare.

Per maggiori informazioni su come pianificare il tuo soggiorno in Giappone, ti consigliamo di leggere questi altri articoli:

*Studiare in Giappone 6 mesi o 1 anno: le tempistiche dell’iscrizione
*Vivere in Giappone a lungo termine: un piano di 5 anni
*Come scegliere quando iniziare un corso di giapponese in Giappone

Ricorda inoltre che per qualsiasi domanda puoi sempre contattare il nostro staff. Ci occupiamo di visti studenteschi da più di 15 anni e siamo preparati a rispondere a qualsiasi dubbio tu possa avere a riguardo!

Procedura di richiesta del visto studentesco per il Giappone

Riassumiamo ora i passi da compiere per ottenere il visto studentesco per il Giappone. Nota che la maggior parte degli step è uguale ogni anno.

1. Contattaci per raccogliere informazioni, scegliere una scuola e prenotare un posto

Non appena hai l’idea di affrontare quest’esperienza, contatta subito il nostro staff per esplorare insieme a loro le opzioni disponibili e avere una risposta in italiano a qualsiasi tuo dubbio. Non è mai troppo presto per questo step! In questa prima fase puoi già scegliere la tua scuola di lingua e prenotare un posto, con massimo 1 anno di anticipo rispetto all’inizio del corso.

2. Completa la richiesta d’iscrizione tramite Go! Go! Nihon

Come accennavamo, circa 6 mesi prima dell’inizio del corso si completa la richiesta d’iscrizione col visto studentesco per il Giappone.

A Go! Go! Nihon usiamo un comodo portale online per processare le iscrizioni dei nostri studenti in maniera semplice e veloce. Non appena avrai scelto la scuola, il nostro staff ti invierà un’email per accedere al portale, dove potrai inserire i tuoi dati, pagare la quota d’iscrizione e caricare i tuoi documenti.

A questo proposito, il nostro staff ti confermerà quali documenti siano necessari nel tuo caso specifico, ma per darti un’idea generale, di solito servono:

  • Prova di 150 ore di studio di giapponese (per le scuole di lingua)
  • Una tua foto digitale (formato foto tessera)
  • Una copia della pagina principale del passaporto
  • Diploma di scuola superiore oppure diploma di laurea. La laurea sarà particolarmente utile in seguito, se vorrai trovare lavoro full time in Giappone. Se non sei in possesso di un diploma di scuola superiore di 5 anni contatta il nostro staff per capire quali sono le possibilità per te.
  • Estratto conto (tuo o del tuo sponsor finanziario). La cifra da avere sull’estratto conto di solito deve essere l’equivalente in euro di 1,000,000 yen per l’iscrizione a un corso di 6 mesi (alcune scuole possono richiedere un saldo un po’ superiore). L’estratto conto serve da garanzia per la scuola affinché tu possa affrontare le spese in Giappone.
  • Dichiarazione dei redditi del tuo sponsor. Puoi indicare te stesso/a come sponsor finanziario oppure indicare un genitore o un altro parente stretto, in base alla tua situazione. Nota che per indicare te stesso/a come sponsor dovresti lavorare full time da almeno 2/3 anni.

Oltre a questi, potrebbero essere richiesti altri documenti o certificati per completare l’iscrizione, a seconda del tuo caso specifico. Go! Go! Nihon è qui per aiutarti a completare le pratiche d’iscrizione nel modo più semplice e chiaro possibile. Controlleremo con cura tutti i tuoi dati e documenti prima di inviare la tua pratica alla scuola e ti confermeremo se nel tuo caso servano altri documenti o informazioni, per assicurarci che l’iscrizione vada a buon fine.

Considera che la scuola deve presentare la tua richiesta di visto studentesco all’Immigrazione giapponese entro la scadenza stabilita dall’Immigrazione. Se uno studente non fornisce tutta la documentazione richiesta per tempo la scuola non potrà presentare la richiesta di visto per lo studente. Per questo è preferibile completare l’iscrizione il prima possibile. Se ti iscrivi con Go! Go! Nihon, il tuo coordinatore ti confermerà la documentazione da caricare in base al tuo caso specifico e le tempistiche da rispettare.

NOTA: uno dei requisiti per l’iscrizione è il diploma di maturità o equivalente. Alcune scuole possono valutare l’iscrizione di studenti con il diploma delle medie o la qualifica professionale, ma potranno confermare l’ammissione solo dopo aver preso visione di tutta la documentazione dello studente.

3. Converti il CoE in visto studentesco per il Giappone

Dopo che la scuola avrà confermato l’ammissione, invieranno la tua richiesta di visto studentesco all’Immigrazione giapponese. L’Immigrazione processerà la richiesta ed emetterà il tuo Certificato di Eleggibilità (CoE) circa 1 mese prima dell’inizio del corso e dal tuo arrivo in Giappone.

Per convertire il CoE in un visto studentesco per il Giappone di solito servono:

  • Originale cartaceo del CoE (non basta una copia digitale);
  • Una foto tessera recente e di buona qualità;
  • Il tuo passaporto;
  • Questo modulo di richiesta del visto, compilato con le informazioni sul “garante” del visto (ovvero un rappresentante della scuola o la scuola stessa). Il nostro staff ti comunicherà le informazioni sul garante da inserire nel modulo.

Per maggiori informazioni riguardo il CoE, leggi questo articolo.

Nota: Da marzo 2023 l’Immigrazione ha introdotto una nuova procedura che permette di convertire il CoE presentando la stampa della copia digitale o del CoE elettronico (e-CoE) e non è più richiesto il CoE originale.

Avviene raramente, ma può succedere, che l’Immigrazione decida di non rilasciare il CoE. L’immigrazione giapponese ha le sue ragioni per negare il rilascio del Coe e non sempre queste motivazioni vengono comunicate. Riportiamo di seguito alcune delle ragioni per cui il CoE può non essere rilasciato:

  • I documenti presentati non sono validi: sono proibiti documenti contraffatti, che non sono stati rilasciati da istituti ufficiali o le informazioni fornite risultano inaccurate;
  • Avere precedenti penali (in Giappone o all’estero);
  • Essere stati deportati dal Giappone in passato;
  • Non fornire documenti aggiuntivi richiesti dall’Immigrazione entro la scadenza;
  • Aver ottenuto un rifiuto del visto studentesco per il Giappone in passato.
Alloggio Xross in Giappone con letto e due cuscini.

4. Ultimi preparativi e prenotazione dell’alloggio

Nei mesi tra l’ammissione alla scuola e la partenza ci occupiamo, poco a poco, di tutti i preparativi in vista della partenza. Ad esempio, riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per portare farmaci in Giappone, usare una carta di credito o debito, prenotare una sim card o un dispositivo portatile di connessione wifi ecc.

Circa un mese, un mese e mezzo prima dell’inizio del corso si procede anche con la prenotazione dell’alloggio. Ti invieremo un modulo online da compilare con le tue preferenze, e senza impegno, ti contatteranno, con alcune proposte da una o più delle agenzie con cui collaboriamo.

Per maggiori informazioni sugli alloggi visita la sezione apposita del nostro sito e quest’articolo del nostro blog (abbiamo anche tantissimi altri articoli su costi e tipologie di alloggi!).

Dovrai confermare la prenotazione dell’alloggio prima dell’arrivo in quanto dovrai fornire il tuo indirizzo di residenza all’arrivo in Giappone.

Data di entrata e durata del visto studentesco per il Giappone

La durata del visto studentesco per il Giappone è indicata sul tuo CoE. Il visto si attiva all’arrivo in Giappone e non all’inizio del corso di lingua. Per questo in genere è richiesto di entrare a ridosso dell’inizio delle lezioni, così che il visto possa coprire tutta la durata del corso. Così facendo non rischierai di dover lasciare il paese prima del completamento degli studi.

Per farti un esempio, se il tuo visto ha una durata di 1 anno e 6 mesi e il tuo corso inizia a gennaio, è preferibile entrare in Giappone pochi giorni prima dell’inizio del corso, e non mesi prima. Per qualsiasi domanda in merito non esitare a contattarci.

Persona con un trolley e una gonna lunga

Perché andare a studiare giapponese in Giappone con Go! Go! Nihon?

Ricorda che noi di Go! Go! Nihon ti assisteremo in tutti i preparativi fino al tuo arrivo in Giappone. Per qualsiasi altra domanda relativa al processo per ottenere il visto studentesco per il Giappone puoi intanto leggere il nostro articolo sulla richiesta del visto per il Giappone oppure contattaci, il nostro staff italiano è qui per aiutarti!

Continua a leggere il nostro blog e seguici su Facebook e Instagram per informazioni e curiosità sulla vita e lo studio in Giappone.

Condividi questo articolo

Go! Go! Nihon

Articoli Correlati

🎌 Partecipa al Webinar!

Prossima sessione → Come vivere e studiare in Giappone
Giorni
Ore
Minuti
Secondi