Richiesta del visto studentesco in Giappone: le domande più frequenti

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono molte le domande riguardo all’iscrizione a una scuola di lingua giapponese in Giappone, e alla vita nella terra del Sol levante. Oggi vogliamo rispondere proprio alle domande più frequenti sulla richiesta del visto studentesco in Giappone.

New application timeline Italian

Le domande più frequenti sull’iscrizione a un corso con visto studentesco

Se aspetto fino a pochi giorni prima della scadenza per iscrivermi, riuscirò a completare tutto in tempo?

Dipende. Puoi fare in tempo se la scuola che hai scelto ha ancora posti a disposizione (o se sei molto flessibile e non hai preferenze sulla scuola o sulla città), e se hai già tutti i documenti necessari (o se li puoi preparare in pochissimo tempo). Consigliamo comunque di procedere sempre il prima possibile, proprio per evitare che, per pochi giorni, non si riesca a completare l’iscrizione e si debba posticipare l’inizio del corso di 3 mesi.

Quanto ci vuole in tutto per completare la procedura d’iscrizione?

Se tutto va liscio, dal momento in cui invii i documenti fino al giorno del tuo arrivo in Giappone ci vogliono circa 5/6 mesi. Per essere sicuri di fare in tempo contattaci un anno in anticipo, così da avere più tempo per scegliere una scuola, riservare un posto e rispondere a tutte le tue domande. Considera inoltre che, se invii la richiesta d’iscrizione pochi giorni prima della scadenza finale indicata sul nostro sito, ci sono alte probabilità che solo poche scuole abbiano ancora posti disponibili. Leggi il nostro articolo sulle tempistiche per l’iscrizione per saperne di più.

Perché mi fate tante domande durante l’iscrizione?

Cerchiamo di limitare al massimo le domande agli studenti, e spesso rispondiamo noi stessi alle richieste di informazioni aggiuntive da parte della scuola (soprattutto se si tratta di informazioni generali, ad esempio sul sistema scolastico italiano o sui documenti). Le scuole sono molto meticolose perché l’Immigrazione giapponese è piuttosto severa, e vogliono assicurarsi di preparare al meglio la pratica per la richiesta di visto studentesco, prima di inoltrarla agli uffici di competenza dell’Immigrazione.

Perché è necessario presentare al momento dell’iscrizione un estratto conto con un saldo così alto?

L’estratto conto dello studente (e/o del suo sponsor finanziario) garantisce sia alla scuola che all’Immigrazione giapponese che lo studente ha già, prima di processare la richiesta del visto studentesco, l’effettiva disponibilità economica a mantenersi in Giappone durante il periodo di studio. Le autorità dell’Immigrazione giapponese hanno calcolato che uno studente straniero ha bisogno di almeno 1,000,000 di yen (con il cambio attuale circa 8500 euro) per vivere e studiare in Giappone per 6 mesi. Questa può sembrare una cifra molto alta ma comprende anche il costo della scuola, ovvero di un corso di lingua intensivo da 20 ore a settimana per 6 mesi. Anche se prevedi di lavorare part time durante il periodo di studio, dovresti preventivare di avere già questo budget minimo al momento dell’iscrizione.

Posso studiare 2 anni in Giappone in qualsiasi scuola?

Fino a poco tempo fa, non c’erano molte limitazioni sul periodo di studio di un corso con visto studentesco: il minimo era sempre 6 mesi e il massimo era (quasi) sempre 2 anni. Ultimamente la situazione è un po’ cambiata, perché ora per molte scuole la durata massima del corso dipende da quando si inizia, ovvero:

Se inizi a gennaio: massimo 1 anno e 3 mesi.
Se inizi ad aprile: massimo 2 anni.
Se inizi a luglio: massimo 1 anno e 9 mesi.
Se inizi a ottobre: massimo 1 anno e 6 mesi.

Questi corsi, come avrai notato, terminano tutti a marzo. Ciò perché in Giappone l’anno accademico standard comincia ad aprile. Alcune scuole di lingua prevedono quindi che il corso biennale termini a fine marzo proprio per permettere agli studenti di iniziare subito dopo un’università o un’accademia. Sono corsi creati appositamente per chi vuole studiare in Giappone a lungo termine, ma ci sono comunque scuole che offrono corsi di 2 anni a prescindere dal trimestre di inizio. Chiedi al nostro staff per sapere quali!

Se hai altri dubbi sulla procedura di richiesta del visto studentesco in Giappone inviaci un’email e risponderemo alle tue domande.

Per informazioni sulla vita e lo studio in Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook.

Condividi questo articolo

Go! Go! Nihon

Articoli Correlati

Vivere in Giappone
Consigli utili