Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partners. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partners, please use the following link: https://gogonihon.com/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
Nationality Notice
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
Se hai appena iniziato a studiare giapponese, tutte le regole di pronuncia potranno risultarti difficili. Particolarmente complicate risultano le consonanti doppie, le vocali lunghe e quelle brevi che, se non sono pronunciate correttamente, possono cambiare completamente il significato delle parole.
Come possiamo sapere se queste parole hanno consonanti doppie o vocali lunghe in giapponese? Scopriamolo insieme!
Sokuon 促音 (consonanti doppie)
I sokuon sono quelle parole che hanno un “piccolo tsu”っ per raddoppiare una consonante. Questo fenomeno linguistico (tecnicamente definito “geminazione”) in giapponese diventa un suono tagliato o una leggera pausa. Inizialmente non è molto semplice riprodurre questo suono, ma ti verrà naturale man mano che avanzerai nello studio della lingua.
Quando scrivi in romaji usi una consonante doppia, mentre per i kana utilizzerai il “piccolo tsu” (っ per l’hiragana e ッ per il katakana) prima della consonante interessata. Ecco alcuni esempi di parole che hanno un sokuon:
Nippon 日本 (にっぽん) Giappone
Yukkuri ゆっくり Lentamente
Yappari 矢っ張り(やっぱり) Come previsto, infatti
Kitte 切手 (きって) Francobollo
Zasshi 雑誌 (ざっし) Rivista
Itta 行った (いった) Andato/a *Per fare un confronto, ita板, che significa lavagna o tavola, o ita 痛, che significa “ahi!” (di dolore) non hanno le doppie consonanti.
Nisshi 日誌 (にっし) Giornale, registro *Al contrario di nishi西, che significa est
Kappu カップ Bicchiere
Sakkaa サッカー Calcio
Chouon 長音 (vocali lunghe)
Queste sono le parole che hanno suoni lunghi, e quindi in giapponese risulta una pronuncia allungata. Quando si scrive, ci sono alcune regole da tenere a mente.
Le vocali lunghe che finiscono in aあ, iい, uう vengono scritte con una vocale in più dello stesso suono. Per esempio, vocali lunghe che finiscono in あ aggiungono un’altraあ. → Es. okaasan お母さん・おかあさん (madre)
I suoni eえ sono seguiti da ulteriori い o え. → Per esempio, eiga映画・えいが (film) o oneesan お姉さん・おねえさん(sorella maggiore).
Le vocali lunghe che finiscono in oお sono seguite dallaう. → Per esempio, ohayouおはよう (buongiorno).
Un’eccezione sono alcune parole scritte con una doppia お, come ooki 大きい・おおき(grande).
Alcune volte potrai vedere che le vocali extra sono omesse e, al loro posto, la parola viene scritta con un macron sulla vocale che viene allungata. Per esempio: okāsan, ohayō. Anche in questo caso, non c’è una vera e propria regola, ma si va più a preferenza.
In katakana invece, la vocale lunga è indicata da un trattino. Per esempio koohiiコーヒー(caffè), suupaaスーパー(supermercato).
È importante sapere che ci sono molte parole che sembrano le stesse, quando in realtà l’unica differenza è che una ha una vocale lunga e l’altra no. In questo caso, la pronuncia cambia completamente il significato della parola.
Alcuni esempi:
Obasanおばさん (zia) vs obaasanおばあさん (nonna)
Ningyoにんぎょ(sirena) vs ningyouにんぎょう (bambola)
Biruビル (palazzi) vs biiruビール(birra)
Kado かど(angolo) vs kaadoカード (carta)
Kutsuくつ (scarpe) vs kutsuuくつう (dolore, agonia)
Come padroneggiare le consonanti doppie e le vocali lunghe
Se stai avendo difficoltà con le consonanti doppie e le vocali lunghe in giapponese, sappi che non sei solo/a! Man mano che ti abitui ai suoni giapponesi, diventerai anche più pratico/a e notare la differenza tra vocali lunghe, brevi e doppie consonanti sarà molto più semplice.
Ascolta podcast in giapponese, guarda video, segui i tuoi account giapponesi preferiti su TikTok. Fai quello che puoi per immergerti nella lingua in modo da poter iniziare a riconoscere tutti i diversi tipi di pronuncia.
Questo è il motivo per cui consigliamo di imparare la lingua direttamente in Giappone, dato che qui sarai circondato/a dal giapponese. La full immersion ha dimostrato di avere numerosi vantaggi per l’apprendimento delle lingue e migliorerai di più imparando con il giusto contesto. Leggi di più nel nostro articolo a riguardo.
Se ti interessa studiare giapponese in Giappone, non esitare a contattarci così da poterti aiutare nel tuo sogno!