Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.com/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
Nationality Notice
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
I saluti sono una componente importantissima di ogni lingua e di ogni cultura. Rappresentano la volontà e l’intenzione di iniziare un’interazione con l’interlocutore, passaggio fondamentale per qualsiasi rapporto sociale. Il classico saluto italiano “ciao” ha la particolarità di essere usato sia come saluto di incontro che di commiato. In giapponese ci sono diverse parole per esprimere il concetto di ciao, e cambiano a seconda del contesto, della persona con cui si sta parlando o dell’orario.
Vediamo insieme in quanti modi si può dire ciao in giapponese.
Formule di incontro
Ohayou おはよう
Ohayou è la prima parola da imparare se si vuole salutare in giapponese. La sua versione onorifica ohayou gozaimasu (おはようございます) è da utilizzare con persone che non conosci, o con colleghi/conoscenti più vecchi di te. Si usa quando incontri una persona alla mattina, o comunque non più tardi di mezzogiorno.
Konnichiwa こんにちは
Questa è la formula di saluto più comune, anch’essa equivalente all’italiano “ciao” o “buongiorno”, ma usata generalmente dalla tarda mattinata in poi. Particolarità: nonostante l’ultima sillaba si pronunci wa わ, quando si scrive in giapponese in questo caso bisogna utilizzare la sillaba は (ha).
Konbanwa こんばんは
Anche questa espressione equivale al nostro ciao, ma è usata dal tardo pomeriggio in poi, col significato di “buonasera”. Anche in questo caso quando si scrive in hiragana bisogna utilizzare la sillaba finale は.
Formule di commiato
Come detto, il ciao in giapponese assume forme diverse quando utilizzato insituazioni di commiato.
Sayōnara さようなら
Il classico saluto “sayōnara” equivale in tutto e per tutto al nostro ciao di commiato, o “arrivederci”. Nonostante sia tra le più conosciute forme di saluto giapponese nel mondo, si usa principalmente quando si sa già che non ci si vedrà per lungo tempo, quindi è più da usare per esprimere un “addio” o un saluto di commiato formale.
Jya ne じゃね
Questa parola ha lo stesso significato di sayōnara, ma in una forma più colloquiale (da usare dunque con amici o familiari). Si trova anche in forma “mata ne” またね.
Ciao in slang giapponese
Ovviamente la lingua nipponica, come le altre, è ricca di slang e neologismi, utilizzabili solo in alcuni contesti. Per dire ciao in giapponese usando lo slang questi sono i modi più comuni.
Yaho ヤッホー
Generalmente utilizzato dalle ragazze “yahō” è una formula di saluto abbastanza diffusa. Viene scritto in katakana perché non è una parola vera e propria, ma è più che altro un’espressione.
Ossu おっす
Ossu è utilizzato principalmente dai maschi e altro non è che la forma contratta di ohayou gozaimasu. Ovviamente è da usarsi in contesti informali, tra amici o parenti stretti (nonostante sia nata originariamente come espressione militare).
Come scoprirai man mano che studierai il giapponese, o andando in Giappone a studiare con visto studentesco o durante una vacanza studio, questa lingua ha tantissime altre formule di saluto (soprattutto onorifiche) e tante sfaccettature in base ai diversi contesti. Se vuoi approfondire questo discorso ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui suffissi onorifici per iniziare.
Per altre informazioni e curiosità sul giapponese e il Giappone continua a leggere il nostro blog e seguici su Instagram e Facebook. Contattaci se vuoi studiare giapponese in Giappone!
Impara il giapponese con i Corsi Online di Go! Go! Nihon
Almost finished... We need to confirm your email address. To complete the subscription process, please click the link in the email we just sent you.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkLeggi tutto