Il sistema dell’assicurazione sanitaria in Giappone (Kokumin kenkō hoken)

04 Dic 2022
Tempo di lettura: 5 minuti

Questo articolo è stato aggiornato a settembre 2025, in base ai cambiamenti recenti nel sistema sanitario giapponese.

L’assistenza sanitaria in Giappone è una delle migliori al mondo e il sistema di assicurazione sanitaria è obbligatorio per legge per tutti i cittadini giapponesi, i residenti permanenti e qualsiasi residente straniero con un visto di durata pari o superiore a tre mesi, inclusi gli studenti. La Kokumin kenkō hoken (国民健康保険), o Assicurazione Sanitaria Nazionale (NHI), è disponibile per coloro che non hanno un’assicurazione sanitaria per i dipendenti. Vediamo più in dettaglio come funziona il sistema di assicurazione sanitaria giapponese.

Due tipi di assicurazione sanitaria in Giappone

Ci sono essenzialmente due tipologie di assicurazione sanitaria in Giappone. La prima è la Kenkō Hoken (健康保険), l’assicurazione sanitaria per i dipendenti, il cui premio assicurativo viene pagato per metà dall’azienda per cui si lavora, mentre l’altra metà viene detratta mensilmente dallo stipendio.

Per tutti quelli che sono disoccupati o che studiano in Giappone (anche se lavorano part time) l’assicurazione sanitaria offerta è la Kokumin Kenkō Hoken (国民健康保険), l’assicurazione sanitaria nazionale privata. In questo caso il prezzo del premio assicurativo viene calcolato in base al reddito: più uno guadagna, più alto sarà il premio assicurativo da pagare. Per gli studenti, quindi, il prezzo è relativamente basso.

Annuncio in inglese e in giapponese dell'assicurazione sanitaria nazionale

Registrazione al sistema sanitario giapponese

La registrazione all’assicurazione sanitaria in Giappone avviene presso il comune di residenza. Il nostro consiglio è di richiederla lo stesso giorno in cui ti rechi in comune per registrare la carta di residenza, così da evitare un’altra giornata negli uffici comunali.

Viene richiesto di registrarsi entro due settimane dall’arrivo in Giappone. Anche in caso di cambio di lavoro o di residenza, bisognerà notificare il cambio entro due settimane per evitare di dover pagare penali successivamente.

Una volta iscritto al servizio sanitario nazionale, verranno recapitati al tuo indirizzo giapponese dei bollettini per il pagamento, che potrai pagare mensilmente in qualsiasi conbini.

Vantaggi di avere l’assicurazione sanitaria in Giappone

Il servizio offerto dalla sanità giapponese è ottimo, ma i prezzi sono molto elevati. Iscrivendosi al sistema sanitario nazionale avrai la copertura del 70% delle spese mediche e il restante 30% è a carico del paziente.

L’assicurazione sanitaria copre in caso di malattia, infortuni o cure dentistiche. È inoltre possibile richiedere rimborsi per:

  • Cure mediche ricevute da operatori sanitari che non accettano l’assicurazione sanitaria nazionale
  • Massaggi, agopuntura o moxibustione su richiesta del medico
  • Spese per stampelle o altre attrezzature mediche
  • Sangue utilizzato per le trasfusioni

In questi casi si paga l’intero importo e poi si presenta una richiesta di rimborso al sistema sanitario nazionale. Se la richiesta di rimborso viene accettata è possibile ricevere dal 70 al 90% dell’importo pagato.

Potrebbe inoltre essere possibile ottenere il rimborso anche per:

  • Spese per il trasporto d’emergenza o il ricovero di un paziente critico richiesto dal medico
  • Trattamento d’emergenza da parte di un operatore sanitario all’estero per malattia o infortunio

Alcune scuole offrono, compresa nella retta scolastica, un’assicurazione privata per studenti che copre il restante 30% delle spese, per una copertura del 100%.

Cosa non copre l’assicurazione giapponese

  • Mancato rispetto delle istruzioni del medico riguardo al trattamento.
  • Lesioni o malattie auto-inflitte intenzionalmente a seguito di un crimine o di un suicidio.
  • Lesioni o malattie derivanti da una rissa o da stato di ebbrezza.
  • Trattamenti non legati a una malattia (esami medici di routine, iniezioni preventive, chirurgia estetica, cure ortodontiche, parto naturale o aborto per ragioni economiche, ecc.).
  • Costi aggiuntivi per stanze private o semi-private durante un ricovero.
  • Infortuni sul lavoro (che dovrebbero essere coperti dall’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro o dal datore di lavoro).

L’assicurazione sanitaria nazionale non copre inoltre i contraccettivi come la pillola anticoncezionale e altri.

certificato giallo della tessera sanitaria giapponese

Assicurazione Sanitaria e Tessera My Number in Giappone

L’assicurazione sanitaria è ora collegata alla tua tessera My Number, ed è importante conoscere alcuni dettagli. A partire da novembre 2024, la tessera di assicurazione sanitaria ha perso di valore ed è stata sostituita dal Certificato di Idoneità all’Assicurazione Sanitaria. È importante notare che il nuovo “certificato” è comunque una tessera molto simile alla precedente. Ciò che cambia sono il titolo, l’assenza del nome dell’azienda (se rilasciata tramite un’azienda) e il colore, che varia a seconda della località.

Gli studenti riceveranno inizialmente il Certificato di Idoneità, dato che la consegna della tessera My Number richiede del tempo. Questo certificato scade con il visto e verrà riemesso in caso di rinnovo. Se non colleghi l’assicurazione sanitaria alla tessera My Number, dovrai portare sempre con te la tessera del Certificato, specialmente quando ti rechi in cliniche o ospedali.

Se vuoi usare la tua tessera My Number come tessera di assicurazione sanitaria, devi seguire una procedura online di registrazione e collegamento tra le due tessere. Questo processo non è automatico quando ottieni la tessera ufficiale in plastica My Number.

Ricorda: con il sistema My Number riceverai prima una lettera di notifica e poi dovrai richiedere tu stesso la tessera. Una volta inviata la domanda, dovrai tornare all’ufficio di quartiere per ritirarla una volta che sarà pronta. Non ti verrà spedita in automatico. Questa è la tessera ufficiale che dovrai collegare alla tua assicurazione sanitaria.

Cosa comporta non essere assicurati?

È importante notare che se ti fermi in Giappone per più di tre mesi, è obbligatorio iscriverti a un sistema di assicurazione sanitaria, che sia quello nazionale o quello aziendale.

Se non si è iscritti al sistema sanitario nazionale, il paziente dovrà pagare il 100% delle spese mediche, che potrebbero rivelarsi costose. Non sono rari i casi di studenti che, senza assicurazione sanitaria in Giappone, hanno dovuto pagare parcelle salatissime, costringendoli a lasciare il paese per insufficienza di fondi.

Tutti gli studenti che rimangono a lungo termine in Giappone dovrebbero iscriversi al sistema di Assicurazione Sanitaria Nazionale non appena arrivano. A tutti gli studenti che vengono in Giappone tramite Go! Go! Nihon verrà ricordato di stipulare un’assicurazione adeguata, per garantire che si sentano al sicuro durante la loro permanenza nel Paese.

Chi non può registrarsi per l’assicurazione NHI

Gli studenti che si recano in Giappone per un breve periodo non possono iscriversi alla NHI (Assicurazione Sanitaria Nazionale), ma possono comunque stipulare un’assicurazione medica prima di partire. Go! Go! Nihon ha una partnership con una compagnia di assicurazioni di viaggio chiamata WorldTrips (parte di Envisage Global Insurance Group), che offre la copertura necessaria attraverso il programma Health and Travel Insurance for Japan.

Se sei uno studente delle vacanze studio Study trip allora contatta il tuo consulente di Go! Go! Nihon per sapere come richiederla.

Per informazioni sul visto studentesco o sulla vita in Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook.

Contattaci per maggior informazioni.

Condividi questo articolo