Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.com/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
Nationality Notice
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
If you are interested in learning Japanese online, please check our other service here: japaneseonline.gogonihon.com.
Quando si pensa alla musica giapponese, probabilmente la prima immagine che affiora alla mente è quella dei moderni gruppi J-pop e idol annesse, diventati famosi in tutto il mondo negli ultimi decenni anche grazie alla diffusione della cultura pop nipponica. Il Giappone però è anche un paese con una ricca storia musicale tradizionale, ed in questo caso lo strumento che fa la parte del leone, insieme allo shamisen, è rappresentato dai taiko (太鼓), i famosi tamburi giapponesi.
Dalle guerre al teatro
Gli strumenti a percussione rappresentano, per tanti popoli e tante culture, il primo “incontro” con la musica (a parte ovviamente la voce umana). I tamburi, o comunque le loro versioni arcaiche, sono l’unico strumento musicale presente in tutte le culture del mondo, grazie alla loro “semplicità” (per iniziare bastano un bastoncino e una superficie da percuotere), e ai loro innumerevoli potenziali utilizzi.
In Giappone, fin dall’antichità, tamburi e strumenti a percussione venivano utilizzati nelle occasioni più disparate: per incitare i guerrieri in battaglia, per comunicare tra villaggi o zone diverse, per spaventare corvi e altri uccelli che mettevano a rischio le sementi nei campi, o durante i matsuri, le festività tradizionali, e le rappresentazioni teatrali di kabuki.
Importati in Giappone inizialmente dall’Asia continentale, nel Paese del Sol Levante le tecniche di costruzione e di utilizzo dei tamburi vennero affinate, creando uno stile unico e autoctono. Si creò quindi una ricca e approfondita tradizione percussiva , trasmessa oralmente, con scuole che tramandano tutt’oggi tecniche e ritmi ai propri studenti, attraverso le generazioni.
Tipologie
Il termine taiko è generalmente utilizzato per indicare tutti i tamburi giapponesi. Ovviamente ci sono varie tipologie di tamburo, che differiscono a seconda della forma, del materiale con cui vengono costruiti, e per l’utilizzo che ne viene fatto. In questo articolo ci soffermeremo dunque sulle due tipologie principali dei tamburi giapponesi: nagadō-daiko (chiamati comunemente wadaiko 和太鼓, al di fuori del Giappone) e tsuzumi (鼓).
Wadaiko
I wadaiko sono probabilmente la tipologia di tamburo più famosa: di varie dimensioni (si va dai 30 cm di diametro per i ko-daiko, fino ai 180cm degli ō-daiko), e materiali, hanno la caratteristica forma a “barile” con doppia pelle (alle due estremità). Vengono percossi con pesanti bacchetti in legno, più larghe e più lunghe delle moderne bacchette per batteria, chiamate bachi (撥). Sono utilizzati in diversi contesti, specialmente durante i matsuri e le feste di villaggio).
Tsuzumi
A differenza dei wadaiko, gli tsuzumi hanno una forma a clessidra. Sono di varie dimensioni, e vengono utilizzati spesso nel teatro Noh e Kabuki. Generalmente di dimensioni contenute, sono strumenti “portatili”: i suonatori se li legano al corpo con cinghie e cinture (al contrario dei wadaiko, dove in generale le dimensioni e il peso del tamburo rendono necessario l’utilizzo di sostegni a terra per poterlo suonare).
Tamburi giapponesi nel mondo
Come detto, i tamburi giapponesi hanno una storia millenaria, profondamente legata alla quotidianità e alla cultura nipponica nel corso dei secoli. La loro “fama” nel mondo però è storia recente: è infatti a partire dagli anni ‘50 del XX° secolo che questo tipo di strumentazione e di musica viene fatto conoscere alle masse degli altri paesi.
In quegli anni si sviluppa un nuovo tipo di ensamble, mutuato dai matsuri tradizionali: i cosiddetti kumidaiko (組み太鼓 insieme di tamburi), gruppi di 5-10-20 suonatori (o più), che rivisitano repertori tradizionali, coniugandoli a performance di grande impatto. Gruppi tradizionali come i Kodò hanno raggiunto fama mondiale, facendo tuttora, tutti gli anni, tour e concerti all’estero, aiutando dunque a divulgare e far conoscere un importante aspetto della cultura giapponese. Se posso permettermi una parentesi personale, se ne hai l’occasione ti consiglio vivamente di andare ad uno dei loro concerti: ho avuto la fortuna di vederli (e sentirli) dal vivo 3 volte, e annovero quei concerti tra i più belli ed emozionanti a cui abbia mai assistito.
Anche in Italia sono nati alcuni gruppi kumidaiko (come i Kyoshindo), che si impegnano a fari conoscere i Taiko tramite concerti, performance e workshop.
In caso tu fossi tipo interessato/a a questo di performance, puoi frequentare una delle nostre vacanze studio in Giappone: nel nostro corso Traditional Japan in infatti è inclusa un’attività culturale per imparare a suonare i taiko con dei veri sensei giapponesi (che faranno una mini-esibizione al termine dell’attività)!
Per altre informazioni e curiosità sulla cultura giapponese continua a leggere il nostro blog e seguici su Facebook e Instagram.
Almost finished... We need to confirm your email address. To complete the subscription process, please click the link in the email we just sent you.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkLeggi tutto