Se sogni di vivere e studiare in Giappone per un anno nel 2024 ma non sai da dove cominciare non ti preoccupare. Abbiamo realizzato una guida completa con tutte le informazioni per organizzare un viaggio studio di un anno in Giappone. Da come trovare la scuola perfetta per te, a come fare le pratiche d’iscrizione, fino alla documentazione necessaria per la richiesta del visto, trovi tutto ciò che c’è da sapere in questo articolo. Per ricevere assistenza personale e gratuita per il processo di iscrizione a una scuola di lingua in Giappone contatta i nostri coordinatori studenti tramite il modulo online qui. Offriamo supporto anche in lingua italiana.
Programma per studiare un anno in Giappone nel 2024
Le tempistiche per l’iscrizione indicate nella tabella che vedi qui seguono tutti i passaggi del processo di iscrizione di un anno in Giappone nel 2024. Se vuoi sapere come funziona l’iscrizione per studiare per un breve periodo (3 mesi, 6 mesi) o per periodi più lunghi (fino a 24 mesi) ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come scegliere il trimestre di inizio del corso di lingua giapponese. In Giappone i corsi di lingua sono suddivisi in quattro trimestri all’anno:
- Corsi di gennaio – chiusura delle iscrizioni alla fine di agosto 2023.
- Corsi di aprile – chiusura delle iscrizioni alla fine di ottobre 2023.
- Corsi di luglio – chiusura delle iscrizioni alla fine di gennaio 2024.
- Corsi di ottobre – chiusura delle iscrizioni alla fine di aprile 2024.
Tieni presente che non tutte le scuole di lingua offrono quattro trimestri all’anno. In alcune scuole i corsi cominciano solo una o due volte all’anno.
12 – 6 mesi prima: trova la scuola di lingua giapponese
Il primo e più probabilmente importante step prima di andare a studiare in Giappone per un anno nel 2024 è trovare la scuola perfetta. Scopri di più sulle varie scuole di lingua giapponese che si trovano in tutto il paese leggendo la pagina delle scuole con cui collaboriamo. Una volta che avrai trovato la scuola che ti interessa contattaci. Go! Go! Nihon ti aiuterà a scegliere la migliore scuola per te in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.
9 mesi prima: studia giapponese per 150 ore
L’immigrazione giapponese richiede ad alcune categorie di studenti di aver già studiato almeno 150 ore di giapponese in un istituto di lingua ufficiale o di aver superato uno degli esami del JLPT. Anche lo studio da autodidatta può essere accettato come requisito. In questo caso offriamo dei corsi online: un corso per principianti di 12 settimane e uno di livello pre-intermedio creati dalla famosa scuola di lingua giapponese Akamonkai, che ti aiuterà a soddisfare i requisiti richiesti. Contatta Go! Go! Nihon per sapere dal tuo coordinatore studente se questo requisito è necessario anche nel tuo caso.
Tempistiche dell’iscrizione
Sebbene il procedimento per studiare un anno in Giappone nel 2024 in una scuola di lingua sembri complicato, Go! Go! Nihon ha creato una piattaforma online unica che aiuta gli studenti a effettuare l’iscrizione in maniera sicura, senza dover far tutto da soli.
7 – 5 mesi prima: prenota il posto
Per prenotare il posto nella scuola che preferisci per il tuo anno di studio nel 2024, dovrai pagare la quota d’iscrizione della scuola. Questo passaggio è da fare il prima possibile per evitare che la scuola dei tuoi sogni termini i posti. Sfortunatamente le scuole di lingua hanno un numero limitato di posti per ogni trimestre e questi vengono prenotati molto rapidamente. Pertanto, ti consigliamo di iniziare la procedura il prima possibile per assicurarti di poter studiare nella scuola e nel trimestre che desideri.
Fornisci i documenti
Anche se i documenti richiesti per l’iscrizione possono variare a seconda della scuola e dei requisiti dell’Immigrazione, ci sono alcune cose che valgono per tutti nel momento in cui si decide di studiare un anno in Giappone. Questi documenti includono:
- Modulo d’iscrizione della scuola
- Foto tessera in formato passaporto
- Copia del passaporto
- Copia del diploma di scuola superiore (o prova di aver completato almeno 12 anni di scuola)
- Lettera dello sponsor finanziario (*non per tutte le scuole)
- Estratto conto recente con un saldo pari ad almeno 1,000,000 yen
- Dichiarazione dei redditi tua o del tuo sponsor finanziario
Generalmente gli studenti impiegano circa due settimane per mettere insieme tutti i documenti e per inviarli a Go! Go! Nihon. Tuttavia, l’Immigrazione potrebbe chiedere informazioni o documenti aggiuntivi agli studenti, per questo ti consigliamo di mandarci la tua documentazione circa sette mesi prima della data di inizio del corso. La scuola manderà i documenti all’Immigrazione dopo che avrai pagato la quota d’iscrizione e aver ricevuto i documenti di cui sopra.
3 – 2 mesi prima: retta, biglietto aereo e alloggio
Paga la retta scolastica: Lo staff di Go! Go! Nihon ti manderà la fattura di pagamento della retta preparata dalla scuola. Una volta ricevuta la fattura ti consigliamo di pagare il prima possibile per completare la procedura d’iscrizione. Finché non avrai pagato non sarà possibile procedere con la richiesta del visto studentesco. Il team di Go! Go! Nihon confermerà il pagamento con la scuola.
Acquista il biglietto aereo: Il prossimo step è di prenotare il volo. Anche se ti sembrerà strano acquistare il biglietto aereo prima di aver ottenuto il visto, assicurandoti di aver preso un biglietto a un prezzo abbordabile per la data in cui vuoi arrivare renderà il resto del tuo processo di arrivo in Giappone più facile. Ti consigliamo, però, di prendere un biglietto con una polizza di cancellazione flessibile in caso tu debba cambiare la data per via del processo del visto.
Ti raccomandiamo di arrivare 2-4 giorni prima dell’inizio del corso. Siccome il visto studentesco è valido dal giorno di arrivo in Giappone ed è collegato al trimestre di corso, se arrivi troppo prima dell’inizio delle lezioni potresti non riuscire a rimanere in Giappone fino alla fine del corso. Ogni scuola ha delle regole differenti sull’arrivo, quindi è meglio prima confermare con la scuola quali siano le loro regole interne. Sappiamo che questo step può essere complesso quindi puoi sempre contattare noi di Go! Go! Nihon per aiuto o chiarimenti.
Trova un posto dove stare Dopo aver prenotato il biglietto e aver quindi deciso la data di arrivo, puoi occuparti dell’alloggio. Go! Go! Nihon collabora con una vasta gamma di agenzie immobiliari che offrono alloggi di vario tipo in tutto il paese, quindi potrai trovare l’abitazione che fa per te.
1 mese prima: ottieni il visto studentesco
Dopo aver consegnato i documenti dell’iscrizione e pagato la retta scolastica è ora di aspettare il certificato di eleggibilità (CoE). Dovrai consegnare il CoE all’ambasciata giapponese di Roma o al Consolato giapponese di Milano, in base alla tua regione di residenza. L’ambasciata ti chiederà il CoE per poter rilasciare il visto studentesco. Tieni presente che potrebbe volerci un po’ di tempo prima che il visto venga rilasciato. Per convertire il CoE in visto studentesco hai bisogno di:
- Il CoE
- Una foto tessera recente e di buona risoluzione
- Il tuo passaporto
- Il modulo di richiesta del visto
- Informazioni della scuola che ti fa da garante (il nostro team ti manderà le informazioni a tempo debito)
Una volta che avrai ricevuto il tuo passaporto con il visto studentesco dall’ambasciata è ora di iniziare a fare le valigie per studiare un anno in Giappone nel 2024!
3 – 2 settimane prima: fai le valigie
A questo punto avrai il visto studentesco, il pagamento della retta scolastica sarà confermato e avrai anche prenotato l’alloggio. È quindi giunto il momento di fare le valigie e iniziare a studiare in Giappone per un anno. Qui trovi una lista di cose che ti consigliamo di portare con te.
Non perderti gli aggiornamenti sul Giappone
Per domande sulla scuola, sulla procedura d’iscrizione del visto o su come iniziare contatta Go! Go! Nihon. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie sull’intero processo fino a darti il benvenuto in Giappone nel 2024. Per saperne di più sulla cultura giapponese segui il nostro blog in italiano, dove scoprirai tanti aspetti del Giappone che magari non conoscevi.