Ultimo aggiornamento: Novembre 2025
Viaggiare in Giappone in treno
Il sistema ferroviario giapponese è veloce, pulito e puntuale, ma per i visitatori alle prime armi può anche sembrare opprimente. Che tu sia in visita, stia studiando all’estero o ti sia appena trasferito qui, il sistema ferroviario è una parte essenziale della vita quotidiana in Giappone. Con decine di operatori, linee multiple e diversi tipi di treni (locali, espressi, Shinkansen, ecc.), capire come cambiare treno in Giappone è una sfida continua.
Questa guida ti aiuterà a:
- Comprendere i vari tipi di treni che incontrerai.
- Imparare passo dopo passo come cambiare linea ferroviaria o trasferirsi tra Shinkansen e treni locali.
- Decidere quando acquistare i biglietti in anticipo e come utilizzare le carte IC come Suica e PASMO. I treni sono una parte fondamentale del tuo budget mensile in Giappone.
- Orientarti nelle stazioni con sicurezza, anche negli snodi trafficati come Tokyo o Osaka.
Alla fine, sarai pronto a viaggiare sui treni giapponesi come un professionista!

Capire il sistema ferroviario giapponese
La rete ferroviaria giapponese può sembrare complicata all’inizio, ma in realtà è molto organizzata e facile da navigare una volta che si comprendono i principali tipi di operatori e sistemi. Ecco una rapida panoramica:
JR vs Ferrovie private
JR (Japan Railways):
- Suddivisa in sei compagnie regionali dopo la privatizzazione nel 1987.
- Copre la maggior parte dei viaggi interurbani e le principali linee pendolari nelle città.
- Esempi: JR East (Tokyo), JR West (Osaka), JR Central (Nagoya).
Ferrovie private:
- Gestite da compagnie private, spesso collegano i sobborghi ai centri urbani.
- Esempi: Odakyū, Keio, Kintetsu, Hankyū.
- Alcune offrono treni espressi limitati o speciali per visite turistiche.
Metropolitane
- Reti gestite dalle città che coprono le aree urbane.
- Esempi: Tokyo Metro e Osaka Metro.
- Comode per viaggi a breve distanza e collegamenti con linee JR o private.
Shinkansen (treno proiettile)
- La rete ferroviaria ad alta velocità del Giappone che collega le principali città.
- Noto per puntualità, velocità e comfort.
- Spesso richiede un biglietto o una prenotazione separata, anche se le carte IC ora facilitano i trasferimenti in alcune stazioni.
Carte IC
- Suica, PASMO, ICOCA e altre possono essere utilizzate su quasi tutti i treni, metropolitane e autobus.
- Basta fare touch all’ingresso e all’uscita: la tariffa viene calcolata automaticamente.
- Possono essere utilizzate anche per acquisti nei conbini, distributori automatici e altri piccoli pagamenti.
- Welcome Suica: Versione turistica, nessun deposito, ora supporta l’uso digitale e mobile.
- Abbonamenti pendolari (定期券 / Teikiken): Se viaggi quotidianamente sulla stessa tratta, puoi registrare un abbonamento pendolari sulla tua carta IC. Offre corse illimitate scontate tra due stazioni per un periodo prestabilito (uno, tre o sei mesi), e qualsiasi viaggio al di fuori di tale tratta viene addebitato automaticamente.
Nota: L’utilizzo di una carta IC rende i trasferimenti tra JR, ferrovie private e linee della metropolitana fluidi, risparmiando tempo ed evitando biglietti multipli.

Capire i tipi di treni e i biglietti in Giappone
Orientarsi nel sistema ferroviario giapponese è più facile una volta che si conoscono i diversi tipi di treni, le loro fermate e come funziona la biglietteria. Questa sezione spiega i treni locali, rapidi, espressi, espressi limitati e Shinkansen, oltre a suggerimenti sulle carte IC come Suica e PASMO.
Tipi di treni
| Tipo di Treno | Fermate | Costo | Ideale per | Biglietto Extra? | Linee di Esempio |
| Locale (普通 / Futsū) | Ogni stazione | Basso | Brevi viaggi in città | No | Linea Yamanote (Tokyo), JR Osaka Loop Line |
| Rapido / Rapido Pendolari (快速 / Kaisoku) | Salta alcune fermate minori | Basso | Viaggi a media distanza | No | Linea Rapida Chūō (Tokyo) |
| Espresso (急行 / Kyūkō) | Solo stazioni principali | Medio | Viaggi suburbani | A volte | Odakyū Express, Keio Express |
| Espresso Limitato (特急 / Tokkyū) | Poche stazioni, lunga distanza | Alto | Viaggi a lunga distanza | Sì | Romancecar, JR Limited Express |
| Shinkansen (新幹線 / Treno Proiettile) | Solo grandi città | Molto alto | Intercity, lunga distanza | Sì | Tōkaidō Shinkansen, Sanyō Shinkansen |
Consigli
- I treni rapidi di solito costano quanto i treni locali ma fanno risparmiare tempo.
- I treni espressi limitati richiedono sempre un supplemento e la prenotazione del posto.
- I biglietti Shinkansen includono tariffa base + tariffa espressa, e le prenotazioni sono consigliate durante i periodi di punta.
- I treni espressi limitati sono una buona alternativa allo Shinkansen se stai cercando di risparmiare denaro.
Biglietti e come acquistarli
| Tipo di Biglietto | Dettagli |
| Biglietti Singoli | Acquista dalle macchinette nelle stazioni. Controlla la tariffa sulla mappa della stazione. Inserisci il biglietto al tornello di ingresso e conservalo per l’uscita. |
| Carte IC (Suica, PASMO, ICOCA, ecc.) | Fai “touch” all’ingresso e all’uscita. La tariffa viene calcolata automaticamente. Utilizzabili sulla maggior parte dei treni, autobus e persino distributori automatici o minimarket. Possono effettuare trasferimenti tra linee JR, metro e ferrovie private senza soluzione di continuità. |
| Carte IC Mobile (Suica, Welcome Suica, ecc.) | Versione digitale per turisti; non è richiesto un deposito. Ora supporta le prenotazioni Shinkansen senza biglietto. Può essere archiviata nel Wallet di iPhone. |
| Abbonamenti Ferroviari (Rail Passes) | Japan Rail Pass: Viaggi illimitati sulle linee JR per 7, 14 o 21 giorni. Ottimo per i turisti che visitano più città. Pass Regionali JR: Coprono una singola regione (Kansai, Hokkaido, ecc.). I Pass di solito coprono la tariffa base, ma le prenotazioni di treni espressi o espressi limitati possono richiedere un biglietto aggiuntivo per il posto. |
È necessario acquistare i biglietti del treno in Giappone in anticipo?
| Tipo di Treno | Acquisto Anticipato Necessario? | Note |
| Locale / Rapido / Metro | Non richiesto | Usa la carta IC o acquista il biglietto alla macchinetta lo stesso giorno |
| Espresso / Espresso Limitato | Consigliato | Prenota i posti in stazione o online per i periodi di punta |
| Shinkansen | Fortemente consigliato | I posti riservati sono la scelta migliore durante le vacanze o i fine settimana; l’app Welcome Suica consente la prenotazione senza biglietto |
Consigli
- Per brevi viaggi in città, una carta IC è la cosa più semplice.
- Per Shinkansen o espressi limitati, pianifica sempre in anticipo se viaggi durante la Golden Week, l’Obon o le vacanze di Capodanno.
- Le opzioni mobili come Welcome Suica fanno risparmiare tempo e riducono lo stress.
Collegamento ai trasferimenti
Conoscere il tipo di treno e le opzioni di biglietteria è fondamentale per trasferimenti fluidi:
- Locale → Rapido → Espresso → Shinkansen: Possono applicarsi diverse regole tariffarie.
- Le carte IC semplificano i trasferimenti tra diverse compagnie o linee, eliminando la necessità di acquistare biglietti multipli.
- Controlla sempre i segnali del binario e del tipo di treno quando effettui un trasferimento. Questo evita confusione nelle stazioni affollate.

Come cambiare treno in Giappone
Cambiare treno in Giappone non è così complicato come sembra. Segui questi passaggi per rendere i tuoi trasferimenti fluidi, efficienti e senza stress.
Guida passo dopo passo
- Pianifica il tuo percorso in anticipo
- Usa Google Maps, Navitime o Japan Transit Planner per vedere di quali linee hai bisogno.
- Controlla le stazioni di trasferimento e i numeri dei binari. Su Google Maps, molte volte ti dirà quale vagone è il migliore in cui stare per rendere i tuoi trasferimenti o uscite più rapidi ed efficienti.
- Segui le indicazioni della stazione
- Le indicazioni sono solitamente codificate a colori per linea e includono i nomi delle stazioni in inglese.
- Rimani all’interno dei tornelli se possibile
- Il trasferimento all’interno della stessa compagnia (ad esempio, linee JR) di solito non richiede di uscire e rientrare.
- Tieni pronta la tua carta IC o il tuo biglietto per “fare touch” all’ingresso/uscita, se necessario.
- Esci e rientra quando effettui trasferimenti tra compagnie
- Esempio: JR → Tokyo Metro, o ferrovia privata → JR.
- Passa la tua carta IC su entrambi i tornelli; se usi biglietti cartacei, inseriscili a ogni tornello.
- Controlla il numero del binario e la direzione
- Ogni linea/direzione ha il proprio binario.
- Le stazioni principali spesso mostrano tabelloni digitali che indicano il treno successivo, la composizione dei vagoni e l’orario di arrivo.
- Usa le carte IC per comodità
- Suica, PASMO e altre carte IC calcolano automaticamente le tariffe su quasi tutte le reti, anche quando si effettua il trasferimento tra compagnie.
- Fa risparmiare tempo ed evita l’acquisto di biglietti multipli.
Suggerimenti speciali per i trasferimenti Shinkansen
- Segui le indicazioni “Transfer to Shinkansen” o “新幹線のりかえ”.
- Se usi un posto riservato, mostra il tuo biglietto o codice QR ai tornelli Shinkansen.
- “Tappa” la tua carta IC se utilizzi l’app Welcome Suica per viaggi Shinkansen senza biglietto.
Tabella riassuntiva dei trasferimenti
| Tipo di Trasferimento | Azione | Biglietto / Carta IC necessaria | Note |
| Locale → Locale (stessa compagnia) | Segui le indicazioni, rimani all’interno dei tornelli | Carta IC o biglietto | Di solito non è necessario uscire dai tornelli |
| Locale → Locale (compagnia diversa) | Esci e entra al tornello della nuova compagnia | Carta IC o biglietto | Tariffa calcolata automaticamente per le carte IC |
| Locale → Shinkansen | Segui le indicazioni di trasferimento Shinkansen | Biglietto Shinkansen o app Welcome Suica | I posti riservati potrebbero richiedere la scansione del biglietto |
| Shinkansen → Locale | Segui le indicazioni per tornare alle linee locali | Carta IC o biglietto cartaceo | Molte stazioni principali hanno corridoi di trasferimento chiaramente segnalati |
Suggerimenti per trasferimenti fluidi
- Controlla sempre su quale lato del binario arriverà il tuo treno.
- Prendi nota degli ultimi treni, specialmente nelle città più piccole (di solito intorno a mezzanotte).
- Usa app come Navitime, Google Maps o Welcome Suica per controllare le informazioni sui treni in tempo reale.
- Non avere fretta: la segnaletica è solitamente chiara e il personale della stazione di solito può aiutare in inglese.

Come trasferirsi tra Shinkansen e treni regolari
Il trasferimento tra lo Shinkansen ad alta velocità giapponese e i treni regolari è più facile di quanto sembri una volta che si conosce il processo. La maggior parte delle stazioni Shinkansen si trova all’interno o adiacente alle principali stazioni JR, rendendo i collegamenti semplici. Tuttavia, a volte anche gli abitanti del posto si confondono sul processo.
Guida passo dopo passo
- Segui le indicazioni per i tornelli di trasferimento Shinkansen
- Se il tuo viaggio include sia un treno locale/regionale che lo Shinkansen (ad esempio, Tokyo → Osaka), cerca le indicazioni etichettate “Shinkansen Transfer” o 新幹線のりかえ.
- Queste indicazioni ti guidano attraverso il percorso più breve per i binari dello Shinkansen.
- Utilizzo di una carta IC (Suica, PASMO, ICOCA, ecc.)
- Fai touch per uscire dall’area del treno locale.
- Fai touch di nuovo al tornello dello Shinkansen.
- La tua carta calcola automaticamente la tariffa per ogni tratta del viaggio.
- Utilizzo di biglietti riservati
- Se hai un posto riservato, mostra il tuo biglietto o codice QR al tornello dello Shinkansen.
- Il personale del tornello verificherà la tua prenotazione e ti farà passare.
- Utilizzo di carta IC e biglietti riservati
- Questo è comune ma può creare confusione. Di solito, prima si inserisce il biglietto riservato e poi si fai touch con la carta IC.
- Se riscontri problemi, il personale è sempre disponibile per assistenza.
- Arrivo a destinazione
- Dopo essere uscito dallo Shinkansen, segui le indicazioni “Transfer to Local Lines” (Trasferimento a Linee Locali) se devi continuare su un treno regolare.
- Fai touch con la tua carta IC o inserisci il tuo biglietto se necessario per la tratta successiva.
Esempio:
Alla stazione di Tokyo, la linea JR Yamanote si collega direttamente ai binari dello Shinkansen tramite tornelli di trasferimento interni. Ciò consente ai passeggeri di passare da una linea circolare urbana a un viaggio interurbano ad alta velocità senza uscire dalla stazione. Se ti trovi disorientato, c’è sempre del personale disponibile per aiutarti a guidarti attraverso i tornelli.

Consigli per la navigazione ed errori comuni
Anche una volta che si comprendono biglietti e trasferimenti, orientarsi nel sistema ferroviario giapponese può essere ancora difficile. Ecco alcune insidie comuni e suggerimenti per rendere il tuo viaggio più agevole:
- Frequenza dei treni: Mentre la maggior parte dei treni nei principali snodi come Tokyo e Osaka circola regolarmente, è importante sapere che i treni in campagna sono molto meno frequenti. Se non stai attento con gli orari, potresti perdere un treno e dover aspettare un’ora per il successivo.
- Controlla la direzione: Alcune linee, come la linea Yamanote di Tokyo, sono circolari. Conferma sempre la destinazione finale e la direzione del treno per evitare di andare dalla parte sbagliata.
- I nomi delle stazioni possono variare: Le grandi stazioni hanno spesso nomi diversi a seconda della compagnia ferroviaria. Esempio: “Osaka-Umeda” (JR) vs. “Hankyū Umeda” (ferrovia privata). Segui il colore e il simbolo della linea piuttosto che solo il nome della stazione.
- Fusione delle linee ferroviarie: A volte, le linee ferroviarie si fondono durante il tuo viaggio. Conosciuto come through service (直通運転, chokutsu-unten), questo consente un viaggio senza interruzioni tra diversi operatori collegando le linee suburbane con i sistemi della metropolitana attraverso snodi e tracciati in affitto. È comunemente riscontrabile in tutta Tokyo. Anche se può sembrare confuso, attieniti semplicemente all’itinerario che stai seguendo per il tuo viaggio. Google Maps è utile in questo.
- Non dimenticare di fare touch all’uscita: Se stai usando una carta IC (Suica, PASMO, ecc.), fai touch sempre all’uscita della tua destinazione. Non farlo potrebbe comportare l’addebito della tariffa massima.
- Tieni d’occhio gli ultimi treni: La maggior parte dei treni smette di circolare intorno a mezzanotte. Controlla gli orari in anticipo, soprattutto se ti trovi in una zona suburbana o rurale.
- Hai mancato la tua fermata? Non farti prendere dal panico: Se superi accidentalmente la tua stazione, puoi chiedere al personale della stazione un adeguamento della tariffa, chiamato norikoshi seisan in giapponese. Il personale è solitamente cordiale e può aiutarti a calcolare la tariffa corretta.
Etichetta del treno
Ci sono molte regole non dette da seguire quando si viaggia sui treni in Giappone. Seguire la corretta etichetta del treno garantirà un viaggio sereno non solo per te, ma anche per gli altri.
- Mettiti in fila correttamente dietro i segnali sul binario; aspetta che i passeggeri escano per primi.
- Mantieni la calma; le telefonate sono sconsigliate.
- Bagagli: Usa i portabagagli sopraelevati; evita di bloccare i corridoi.
- Posti prioritari: Per passeggeri anziani, incinte o disabili.
- Mangiare: Solo sullo Shinkansen o sui treni a lunga percorrenza. I viaggi locali/metropolitani sono di solito troppo brevi.
Quali sono alcune app e strumenti consigliati per i viaggiatori?
Sebbene Google Maps sembri essere il preferito dalla comunità internazionale, ci sono una serie di altre app che le persone amano utilizzare per pianificare i loro percorsi e spostarsi in Giappone.
| App / Strumento | Scopo |
| Google Maps | Pianificazione del percorso, trasferimenti, aggiornamenti in tempo reale, recensioni, informazioni di base sulle attività commerciali |
| Japan Transit Planner | Mostra linee ferroviarie, orari, trasferimenti |
| Navitime Japan Travel | Pianificazione del percorso utilizzabile anche offline |
| Welcome Suica App | Shinkansen senza biglietto, utilizzo della carta IC — per turisti |
| JR East App | Posti riservati, informazioni Shinkansen |
Consigli
- Mantieni la tua carta IC carica (ricaricata) prima di iniziare un viaggio.
- Usa le app per pianificare i trasferimenti in anticipo, soprattutto per le stazioni complesse.
- Fai degli screenshot se non hai dati mobili in movimento.

Domande frequenti sui treni in Giappone
Ho bisogno di un biglietto separato per ogni compagnia ferroviaria?
I trasferimenti tra compagnie sono più facili con le carte IC, dove non dovrai preoccuparti dei singoli biglietti. Se stai acquistando biglietti singoli, allora sì, ne avrai bisogno, ma questo è un fastidio inutile. Per i treni espresso limitato e Shinkansen, avrai bisogno di biglietti separati.
Quanto tempo prima dovrei arrivare per uno Shinkansen?
Arriva almeno 10-15 minuti prima della partenza. Se hai un posto riservato, assicurati di scansionare il tuo biglietto o codice QR al tornello dello Shinkansen. Se perdi il treno, dovresti essere in grado di portare il tuo biglietto all’ufficio biglietteria e dovrebbero dartene uno nuovo gratuitamente.
I turisti possono usare le carte IC?
Sì! Suica, PASMO, ICOCA e altre carte IC sono pienamente utilizzabili dai turisti. Funzionano su quasi tutti i treni, autobus e persino nei minimarket. L’app Welcome Suica consente anche viaggi senza biglietto su alcune tratte Shinkansen.
I treni in Giappone sono puntuali?
La maggior parte dei treni circola in orario al minuto, ma i ritardi non sono così rari come vengono pubblicizzati. Tuttavia, la maggior parte dei ritardi è di solito solo di pochi minuti e viene generalmente comunicata chiaramente sui display della stazione. Anche Google Maps li include nelle sue funzionalità live.
Posso portare bagagli sui treni?
Sì. I portabagagli sopraelevati sono disponibili per le borse piccole e le valigie più grandi possono essere posizionate vicino ai sedili. Sugli Shinkansen, la maggior parte dei treni ha aree dedicate ai bagagli.
I treni in Giappone sono sicuri?
Sì, i treni in Giappone sono estremamente sicuri, puliti e ben mantenuti. Tuttavia, anche se la maggior parte dei crimini è rara, sfortunatamente, ragazze e donne devono fare attenzione, poiché le molestie sessuali e le aggressioni sono molto comuni. Ci sono vagoni riservati alle sole donne durante le ore di punta per cercare di combattere questo fenomeno.
I treni sono accessibili per le persone con disabilità?
Sì. La maggior parte delle stazioni e dei treni dispone di ascensori, rampe e posti prioritari. Le stazioni principali forniscono pavimentazione tattile e annunci visivi/audio. Lo standard di accessibilità è migliorato negli ultimi anni.
Quanto sono affollati i treni?
I treni nelle grandi città come Tokyo e Osaka possono essere estremamente affollati durante le ore di punta (7:00-9:00 e 17:00-19:00). Viaggiare fuori orario è più confortevole. I treni con posti riservati sono i più spaziosi.
Gli annunci sono in inglese?
Sulle principali linee JR e metropolitane nelle grandi città, gli annunci sono di solito bilingue (giapponese e inglese). Le stazioni più piccole o le linee private potrebbero avere solo annunci in giapponese, ma i segnali spesso includono i nomi delle stazioni in inglese.
Cosa succede se dimentico la mia carta IC o il mio biglietto?
Vai dal personale della stazione o all’ufficio biglietteria. Possono emettere una sostituzione o calcolare la tua tariffa. Le carte IC possono solitamente essere ricaricate o rimborsate in stazione.
Viaggia in treno in Giappone con sicurezza
Una volta che avrai capito come funzionano i trasferimenti e i biglietti del treno, troverai il sistema ferroviario giapponese molto più facile da navigare. Non dimenticare di tenere la tua carta IC carica, segui le indicazioni e potrai arrivare ovunque con facilità.Per ulteriori suggerimenti sui viaggi e la vita in Giappone, assicurati di consultare il nostro blog.