Quando si visita la prefettura di Aomori, la più settentrionale dell’isola principale del Giappone (Honshū), in particolare nella zona di Tsugaru, si sente un dialetto molto diverso dal giapponese standard che si parla a Tokyo. Il dialetto si chiama Tsugaru-ben ed è noto per essere uno dei dialetti più difficili da comprendere per chi non lo parla.
Oggi ti presentiamo la zona di Tsugaru in Giappone e il suo dialetto Tsugaru-ben.

Informazioni sulla zona di Tsugaru, Aomori
La prefettura di Aomori si trova nella parte più settentrionale di Honshū, all’incirca alla stessa latitudine di New York. Pertanto, l’inverno è molto freddo e nevoso. È normale vedere ogni anno accumuli di neve superiori al metro, specialmente nella zona di Tsugaru.
Aomori ha una ricca industria agricola, forestale e ittica ed è nota per la produzione di mele, aglio, bardana e capesante, che forniscono ricche risorse alimentari non solo alla zona locale ma anche a tutta la popolazione giapponese.
La prefettura di Aomori è divisa dai monti Ōu, situati al centro della prefettura, in due zone: la zona di Tsugaru a ovest e la zona di Nanbu a est. Nella zona di Tsugaru si parla il dialetto Tsugaru-ben, mentre nella zona di Nanbu si parla il dialetto Nanbu-ben. Poiché queste zone sono separate da alte montagne e hanno avuto un conflitto per anni a causa del loro rapporto storico, il dialetto Tsugaru-ben e quello Nanbu-ben hanno parole, finali di frase e intonazioni diverse, quindi spesso le persone non si capiscono tra loro. Una cosa che i due dialetti hanno in comune è che sono brevi rispetto al dialetto di Tokyo.
Si dice che il motivo per cui sono più brevi è che gli abitanti di Aomori non vogliono tenere la bocca aperta troppo a lungo con un clima così freddo! Nella prossima sezione presenteremo lo Tsugaru-ben e le sue caratteristiche, quindi se vuoi saperne di più, continuate a leggere.

Introduciamo il dialetto Tsugaru-ben
Pronuncia
Una delle differenze tra il dialetto Tsugaru-ben e il Tokyo-ben è la pronuncia. Ad esempio, nello Tsugaru-ben non c’è distinzione tra “shi” e “su”, “chi” e “tsu” e “ji” e ‘zu’. Quindi, quando si pronuncia la parola sushi, la pronuncia sarebbe “susu” con la stessa intonazione della pronuncia del Tokyo-ben. Un altro esempio è che nello Tsugaru-ben, le linee “ka” e “ta” al centro e alla fine di una parola diventano linee “ga” e ‘da’. Ad esempio, la parola takai (alto o costoso) può essere pronunciata come “tagai” nel dialetto Tsugaru-ben. Ce ne sono altri, ma li terremo per la prossima volta.
Grammatica
Ci sono molte differenze grammaticali tra il dialetto Tsugaru-ben e il Tokyo-ben. Qui ne elencheremo alcune piuttosto evidenti.
In primo luogo, il dialetto Tsugaru-ben non utilizza la particella “ga” che indica il soggetto. Inoltre, non utilizza la particella “wo” che indica l’oggetto diretto. Al posto dell’oggetto diretto “o”, a volte utilizza ‘godo’ o “ba” per enfatizzare l’oggetto. In secondo luogo, nel dialetto Tsugaru-ben si sente spesso il suffisso “be”, perché in questo dialetto “be” esprime volontà, richiesta e deduzione. Soprattutto per la deduzione, le persone aggiungono “on” a ‘bi’ e dicono “byon”.
Non trovi interessante imparare quanto sia diverso questo dialetto dallo standard Tokyo-ben? Ora impariamo alcune frasi in Tsugaru-ben e vediamo quanto sono diverse dal Tokyo-ben.
Espressioni in Tsugaru-ben
しゃっこい – shakkoi
Significa “freddo”. In Tokyo-ben, si dice つめたい (tsumetai).
めんこい – menkoi
Significa “carino.” In Tokyo-ben si dice かわいい (kawaii).
あめっこ – amekko
Significa “caramelle.” in Tokyo ben si dice あめ (ame).
へば – heba
Significa “quindi”. In Tokyo-ben si dice じゃあ (jaa).
へばね – hebane
Significa “a presto”. in Tokyo-ben si dice またね (matane).
Frase di esempio nel dialetto Tsugaru-ben
せばだば まいね びょん – sebadaba maine byon
Significa “Non va bene”.
In Tokyo-ben sarebbe il corrispettivo di: それじゃあ だめ でしょう – sore jā dame deshō.
Dividiamo la frase
せばだば – sebadaba
Significa それじゃあ (sorejā) in Tokyo-ben, ovvero “questo è”.
まいね – maine
Significa だめ (dame) ovvero “non va bene” e びょん (byon) la particella finale che implica una deduzione.
Ora capisci quanto sono diversi. Non è affascinante che le persone parlino dialetti molto diversi a seconda di dove vivono?

Conosciamo meglio la zona di Tsugaru
Leggere questo articolo ti ha fatto venire voglia di visitare la zona di Tsugaru ad Aomori? A Tsugaru ci sono molte attrazioni turistiche, come i ciliegi in fiore al castello di Hirosaki e il Festival Nebuta, vale davvero la pena visitarla!
Se vuoi conoscere la zona di Tsugaru e la sua cultura, puoi leggere il libro Ritorno a Tsugaru scritto da Osamu Dazai, autore del famoso libro Non più umano.
Se ti interessano altri dialetti giapponesi, abbiamo un articolo sul blog dedicato al dilaetto Kansai-ben.
Abbiamo anche un breve corso online di Kansai-ben per te. Visita il nostro sito per maggiori informazioni e per iscriverti.
Se desideri rimanere più a lungo in Giappone, perché non studiare all’estero con Go! Go! Nihon? Anche se non abbiamo ancora scuole ad Aomori, puoi viaggiare in tutto il paese durante le vacanze.
Per maggiori informazioni sulla cultura giapponese continua a seguire il blog di Go! Go! Nihon.