Se hai intenzione di studiare giapponese in Giappone, potresti aver sentito parlare del requisito delle 150 ore di studio di giapponese per dimostrare la conoscenza di base della lingua. A partire dall’aprile 2025, le regolamentazioni dell’immigrazione in Giappone (fonte in giapponese) stabiliscono che i candidati alle scuole di lingua a lungo termine devono dimostrare di conoscere il giapponese a livello A1. Questo può essere dimostrato in vari modi, tra cui 150 ore di studio di giapponese documentato o il superamento di un esame di certificazione equivalente al JLPT N5.
Analizziamo il requisito delle 150 ore di studio di giapponese, esplorando le opzioni per soddisfarlo e capiamo come influisce sugli studenti, soprattutto su quelli che iniziano come principianti.

Quale prova di studio è richiesta per la domanda di iscrizione a una scuola di lingua giapponese?
L’immigrazione giapponese richiede che i candidati ai programmi di lingua giapponese a lungo termine dimostrino una conoscenza della lingua giapponese equivalente al livello A1. La competenza A1 può essere dimostrata attraverso un certificato JLPT N5 o 150 ore di studio di giapponese documentato, che sono considerati equivalenti in questo quadro.
I candidati possono soddisfare il requisito di 150 ore di studio di giapponese attraverso uno dei seguenti metodi:
- Certificazione di un esame riconosciuto di conoscenza della lingua giapponese, come il JLPT N5, che dimostri una competenza di livello A1 secondo il “Quadro di riferimento per l’insegnamento della lingua giapponese”.
- 150 ore di studio di giapponese presso un istituto accreditato, che di solito è sufficiente per raggiungere il livello A1.
Quali esami e certificazioni di lingua giapponese sono accettati dall’immigrazione giapponese?
Per soddisfare il requisito delle 150 ore di studio di giapponese, molti studenti scelgono di sostenere il Japanese Language Proficiency Test (JLPT). Gli studenti possono soddisfare il requisito linguistico superando qualsiasi livello dell’esame JLPT, con N5 che è il livello più basso ed è considerato equivalente ad A1. Il JLPT può essere sostenuto due volte l’anno, a luglio o a dicembre, nella maggior parte delle città, e costa circa 7.500 ¥. Per saperne di più su come sostenere e preparare il JLPT leggi questo articolo.
L’Immigrazione accetta anche altri esami di certificazione per soddisfare il requisito di studio. Ad esempio:
- BJT Business Japanese Proficiency Test: Punteggio pari o superiore a 300.
- J.TEST Practical Japanese Test: Certificazione di livello F o superiore (250 punti o più nel livello FG).
- NAT-TEST: Certificazione di livello 5 o superiore.
- STBJ Standard Business Japanese Test: Punteggio pari o superiore a 350.
- TOPJ Practical Japanese Proficiency Test: Livello principiante A o superiore.
- J-cert Daily Life and Vocational Japanese Test: Livello principiante o superiore.
- JLCT Japanese Proficiency Test for Foreigners: Certificazione “JCT5” o superiore.
- PJC Bridge: Certificazione “C-” o superiore.
- JPT Japanese Language Proficiency Test: Punteggio pari o superiore a 315 (o 68 o più nel test JPT Elementary).
Esistono anche altri esami che danno diritto alla certificazione. Se hai sostenuto un esame diverso o sei in possesso di un’altra certificazione, contatta Go! Go! Nihon per verificare se è accettata. Se non si è in possesso di una certificazione per un esame pertinente, è possibile dimostrare di aver svolto 150 ore di studio.
Come si può dimostrare di possedere 150 ore di studio di giapponese?
Il requisito si riferisce a 150 ore o più di studio della lingua giapponese e i candidati devono dimostrarlo con un certificato, una trascrizione o un altro documento che attesti i loro studi. Quali sono i modi per soddisfare e verificare il requisito delle 150 ore di studio del giapponese per una scuola di lingua?
- Certificazione dei risultati scolastici
- Seguire un corso online di una scuola di lingua
- Studiare giapponese da autodidatta
1. Certificazione dei risultati scolastici
Per gli studenti che hanno studiato giapponese in precedenza presso una scuola superiore, un college o l’università, il requisito abituale è che l’istituto di istruzione fornisca una certificazione o rilasci una lettera che indichi il nome del corso, la descrizione del corso e quante ore lo studente ha trascorso in classe a studiare la lingua giapponese.
2. Seguire un corso online di una scuola di lingua
Un’altra opzione per i futuri studenti che devono completare il requisito delle 150 ore di studio del giapponese è il nostro corso per principianti di 12 settimane e il nostro corso online pre-intermedio, creati in collaborazione con una delle nostre scuole di lingua partner, Akamonkai, la più grande scuola di lingua giapponese di Tokyo. I corsi online sono stati creati utilizzando il programma ufficiale della scuola Akamonkai e le lezioni pre registrate sono tenute da veri insegnanti della scuola. È stato progettato per portarti da un livello principiante assoluto del giapponese fino ai livelli equivalenti al JLPT N5 e N4. I corsi soddisfano il requisito di 150 ore di studio di giapponese richiesto dal governo giapponese per le domande di visto studentesco. Dopo aver completato con successo il corso online, la scuola di lingua giapponese Akamonkai ti rilascerà un certificato ufficiale. Akamonkai è approvata e certificata dal Ministero dell’Istruzione giapponese.
3. Studiare giapponese da autodidatta
L’accettazione di studi da autodidatta come prova del requisito delle 150 ore di studio in Giappone non è un’opzione standard, ma alcune scuole possono prenderla in considerazione a seconda delle circostanze. L’approvazione dipende in genere dalla scuola, dalla natura dello studio autonomo e da altri dettagli, come il periodo di studio e le ore totali completate. Se una scuola è aperta a questa possibilità, potrebbe chiederti di fare un test di verifica del livello e di fornire una lettera di autodichiarazione che illustri i tuoi studi.
Se non sai bene quali sia il prossimo passo, ti consigliamo di contattarci. Possiamo aiutarti a capire le tue opzioni e guidarti verso il percorso migliore per soddisfare il requisito delle 150 ore di studio di giapponese.

Questo significa che non posso studiare il giapponese come principiante?
Per gli studi a breve termine o i viaggi di studio non è richiesta una conoscenza preliminare della lingua e si può iniziare come principianti. Tuttavia, per i programmi scolastici di lingua giapponese a lungo termine che richiedono un visto studentesco, la conoscenza preliminare del giapponese è un requisito richiesto dall’Immigrazione.
Ti consigliamo di iniziare a studiare la lingua il prima possibile per soddisfare il requisito di 150 ore di studio di giapponese. Se hai bisogno di indicazioni su come iniziare o su quali scuole scegliere, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti!
Pronto a iniziare a studiare giapponese con Go! Go! Nihon?
È possibile trovare ulteriori informazioni sui requisiti di lingua giapponese (fonte in giapponese) presso il Ministero del Giappone. In sintesi, il documento dice che il JLPT N5 o un certificato di 150 ore di studio da parte di una scuola o di un’organizzazione che indichi il numero di ore e il metodo di studio è accettabile per soddisfare il requisito delle 150 ore di studio del giapponese. Dai un’occhiata ai nostri articoli sulle basi della lingua e ai consigli per imparare il giapponese.
Questo è uno dei tanti motivi per cui è importante pianificare in anticipo la domanda di iscrizione alla scuola di lingua giapponese in Giappone. La maggior parte delle domande di iscrizione inizia tra i 12 e i 6 mesi prima del periodo di studio scelto.
Leggi la nostra guida per la richiesta del visto studentesco per capire meglio quando iniziare a prepararsi. Come sempre, non esitate a contattarci per qualsiasi domanda.